Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

I vari tipi di faretti e le loro applicazioni

I faretti sono disponibili in molte forme, ognuna con le proprie caratteristiche e adatta a usi specifici. Di seguito, spieghiamo i tipi più comuni.

Faretti GU10: versatili e collegabili direttamente a 230V

I faretti GU10 sono ampiamente utilizzati e riconoscibili per i loro due pin spessi distanziati di 10 millimetri. Questi faretti funzionano direttamente sulla tensione di rete a 230V, quindi non è necessario un trasformatore. Ciò rende l'installazione semplice: il faretto viene inserito nell'apparecchio e ruotato di un quarto di giro per fissarlo. Il GU10 è una scelta popolare per l'illuminazione generale a soffitto e l'illuminazione d'accento.

  • Campo di applicazione: Adatti sia per ambienti residenziali che commerciali. Vengono spesso utilizzati in apparecchi a incasso in soggiorni, cucine, corridoi, così come in negozi e uffici per un'illuminazione generale o focalizzata.
  • Colori della luce e dimmerabilità: Disponibili in una gamma di temperature di colore, dal bianco molto caldo (2200K - 2700K) per creare atmosfera al bianco freddo (4000K) per uno spazio di lavoro funzionale. Molti faretti LED GU10 sono dimmerabili, incluse le versioni 'dim-to-warm' che diventano più calde di colore man mano che vengono attenuate.
  • Dimensioni: Il diametro standard del faretto GU10 è di 50 mm (formato AR16). Esistono anche varianti con un diametro di 35 mm, spesso definite come formato MR11, che si adattano ad apparecchi più piccoli e funzionano anch'esse direttamente a 230V.

Faretti MR16 (GU5.3) e MR11 (GU4): bassa tensione a 12V

I faretti MR16, con attacco GU5.3, e i faretti MR11, con attacco GU4, sono caratterizzati da due pin sottili distanziati rispettivamente di 5,3 mm e 4 mm. Questi faretti funzionano a bassa tensione di 12V, il che significa che richiedono sempre un trasformatore per convertire la tensione di rete da 230V a 12V. L'installazione consiste semplicemente nell'inserire i pin nell'attacco.

  • Campo di applicazione: Comunemente utilizzati in spazi dove è desiderata la sicurezza della bassa tensione, come i bagni (a condizione che l'apparecchio sia adatto ad aree umide), o in mobili e vetrine dove sono importanti un'illuminazione compatta e una minima generazione di calore. Sono adatti per l'illuminazione d'accento e da esposizione.
  • Trasformatori: È essenziale utilizzare un trasformatore compatibile con l'illuminazione a LED. I vecchi trasformatori alogeni possono presentare problemi a causa dei requisiti di carico minimo dei faretti a LED, che possono causare sfarfallio. Prestare attenzione al carico minimo e massimo (Watt) del trasformatore.

Faretti AR111 (G53): illuminazione potente e focalizzata

I faretti AR111, con attacco G53, sono faretti più grandi con un diametro di circa 111 millimetri e due pin piatti. Proprio come i faretti MR16 e MR11, i faretti AR111 funzionano a bassa tensione di 12V e richiedono quindi un trasformatore adeguato. Sono noti per la loro elevata resa luminosa e la capacità di dirigere con precisione il fascio di luce, spesso con un angolo di fascio stretto.

  • Campo di applicazione: Questi faretti si trovano spesso in negozi, showroom, musei e locali del settore alberghiero, dove vengono utilizzati per accentuare oggetti specifici, prodotti o opere d'arte. Vengono anche utilizzati in spazi più alti o dove è necessario un fascio di luce potente.
  • Installazione: Per un funzionamento stabile, è importante un trasformatore LED dimmerabile da 12V con potenza sufficiente. Sebbene i faretti AR111 a 230V siano più rari, esistono apparecchi che funzionano direttamente sulla tensione di rete con un driver integrato. Consultare sempre le specifiche del prodotto.

Faretti da incasso: integrazione perfetta nel soffitto

I faretti da incasso sono apparecchi che vengono posizionati discretamente in un soffitto o in una parete, creando un aspetto pulito e moderno. Possono essere dotati di una sorgente luminosa a LED integrata o di un attacco separato (come GU10, GU5.3).

Aspetto Spiegazione
LED integrato Questi faretti hanno la sorgente luminosa a LED integrata nell'apparecchio. Quando la lampada raggiunge la fine della sua vita utile, l'intero apparecchio viene sostituito. Questo sistema è efficiente dal punto di vista energetico e offre una lunga durata.
Apparecchi con attacco separato In questo caso, si inserisce un faretto separato (ad esempio GU10 o GU5.3) nell'apparecchio. Ciò offre flessibilità nella scelta della temperatura di colore, della luminosità e della dimmerabilità. La lampada può essere facilmente sostituita senza smontare l'intero apparecchio.
Dimensioni del foro e profondità di installazione Le dimensioni del foro (diametro del buco nel soffitto) e la profondità di installazione (spazio dietro il soffitto) sono misure cruciali per una corretta installazione. Controllarle sempre attentamente prima di praticare i fori.
Orientabile o fisso Molti faretti da incasso sono orientabili, permettendo di dirigere il fascio di luce verso un oggetto o una parete. I faretti fissi forniscono una direzione della luce costante.
Grado di protezione IP Per le aree umide come bagni o aree esterne coperte, il grado di protezione IP è importante. Scegliere almeno IP44 (protetto contro gli spruzzi d'acqua) per le zone protette e IP65 (protetto contro i getti d'acqua) o superiore per le aree direttamente esposte.

Materiali di installazione importanti per i faretti

Oltre ai faretti stessi, il giusto materiale di installazione è essenziale per un'illuminazione sicura e funzionale.

Attacchi/Portalampada

L'attacco è il collegamento tra il faretto e l'apparecchio, e quindi l'alimentazione elettrica. Gli attacchi più comuni per i faretti sono GU10, GU5.3, GU4 e G53. Assicurarsi che l'attacco del faretto corrisponda a quello dell'apparecchio.

Trasformatori e driver LED

Per i faretti a 12V (come MR16, MR11, AR111), è necessario un trasformatore per convertire la tensione di rete. Per i faretti a LED, è cruciale un "driver LED" o un "trasformatore elettronico" adatto al carico minimo dei LED. Controllare sempre la tabella di compatibilità del produttore per evitare sfarfallii o difetti.

Dimmer

Se si desidera regolare l'intensità luminosa dei faretti, sono necessari faretti dimmerabili abbinati a un dimmer LED adatto. I dimmer convenzionali spesso non sono adatti per i LED e possono causare una regolazione instabile o danneggiare la lampada. Scegliere un dimmer LED che funzioni con taglio di fase ascendente (leading edge) o discendente (trailing edge), a seconda delle specifiche del faretto LED. Prestare attenzione al carico di collegamento minimo e massimo del dimmer.

Consigli di installazione per professionisti

Un approccio attento è importante sia per la funzionalità che per la sicurezza durante l'installazione dei faretti.

  1. La sicurezza prima di tutto: Staccare sempre la corrente prima di iniziare l'installazione. Usare un cercafase per assicurarsi che l'alimentazione sia effettivamente interrotta.
  2. La giusta distanza tra i faretti: La resa luminosa desiderata per metro quadrato determina la distanza tra i faretti. Per l'illuminazione generale in un soggiorno, si consigliano spesso 300-500 lumen per m2. Per l'illuminazione d'accento, la distanza tra i faretti può essere minore per evidenziare un oggetto specifico. Una regola generale per i faretti da incasso in una stanza standard è una distanza di circa 80-120 cm.
  3. Spazio sopra l'apparecchio: Per i faretti da incasso, specialmente le varianti alogene (i LED producono molto meno calore), è essenziale uno spazio libero sufficiente dietro l'apparecchio per la dissipazione del calore. Tenere conto della profondità di installazione e di eventuali materiali isolanti.
  4. Cablaggio e connessioni: Assicurare connessioni elettriche corrette e sicure. Usare connettori per cavi o morsettiere dove necessario per unire i fili. Per i sistemi a 12V: posizionare il trasformatore in un luogo facilmente accessibile e ben ventilato.
]