Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.
Nella categoria dell'illuminazione stradale è disponibile una vasta gamma di lampade, ciascuna progettata per applicazioni e condizioni specifiche. La scelta di un determinato tipo dipende da fattori quali la larghezza della strada, la distribuzione della luce desiderata e la presenza di pedoni o ciclisti.
Nella scelta e nell'installazione dell'illuminazione stradale, diverse caratteristiche tecniche sono importanti per garantire un funzionamento sicuro e sostenibile. Di seguito vengono spiegate le specifiche più comuni e rilevanti che influenzano le prestazioni e la durata delle lampade.
Il grado di protezione IP (Ingress Protection) indica il livello di protezione contro oggetti solidi (come la polvere) e l'acqua. Per l'illuminazione stradale, un grado di protezione IP elevato è fondamentale, data l'esposizione a tutte le condizioni atmosferiche. La maggior parte dell'illuminazione stradale ha un grado di protezione IP65 o superiore.
Grado IP | Significato | Applicazione nell'illuminazione stradale |
---|---|---|
IP65 | Ermetico alla polvere e protetto contro i getti d'acqua | Illuminazione stradale generale, resistente alla pioggia e alla pulizia |
IP66 | Ermetico alla polvere e protetto contro i getti d'acqua potenti | Spesso utilizzato per illuminazione stradale robusta, resistente a piogge intense |
IP67 | Ermetico alla polvere e protetto contro l'immersione temporanea | Per situazioni con rischio di acqua alta temporanea, ad esempio nei tunnel |
IP68 | Ermetico alla polvere e protetto contro l'immersione prolungata | Illuminazione subacquea o in ambienti molto umidi, meno comune per le lampade stradali standard |
L'emissione luminosa di un lampione stradale è espressa in Lumen (lm), che indica quanta luce la lampada produce effettivamente. Più alto è il numero di Lumen, più luminosa è la lampada. Il wattaggio (W) indica il consumo energetico. Con l'illuminazione a LED, un wattaggio inferiore può produrre la stessa quantità di Lumen, o anche di più, di una lampada tradizionale con un wattaggio superiore, il che porta a un notevole risparmio energetico.
Il colore della luce, espresso in Kelvin (K), influenza la percezione dell'ambiente e l'atmosfera. L'indice di resa cromatica (CRI) indica quanto naturali appaiono i colori sotto la luce della lampada.
Il grado di protezione IK indica il livello di resistenza agli urti, misurando quanto un apparecchio resiste alle influenze meccaniche esterne, come gli atti vandalici. Soprattutto negli spazi pubblici, si consiglia un valore IK più elevato (ad esempio, IK08 o IK10) per prolungare la durata dell'installazione e ridurre i costi di manutenzione.
L'installazione dell'illuminazione stradale richiede attenzione ai dettagli. Si tratta generalmente di installazioni complesse che richiedono l'esperienza di un professionista qualificato.
Una domanda frequente è come sostituire una lampada tradizionale esistente in un apparecchio con una variante a LED. Ciò dipende dal tipo di lampada LED retrofit. Alcune lampade a LED sono "plug-and-play" e richiedono solo la sostituzione della lampada e, eventualmente, dello starter. Altre lampade a LED, che funzionano direttamente con la tensione di rete, richiedono la rimozione del reattore dall'apparecchio. Consultare sempre il manuale del produttore.
Per risultati ottimali, il corretto posizionamento della lampada nell'apparecchio influisce sulla distribuzione della luce sulla strada. A tal fine, a volte sono necessarie ottiche regolabili o opzioni di montaggio specifiche.
Investire nell'illuminazione stradale moderna, in particolare a LED, offre una serie di vantaggi che vanno oltre la semplice fornitura di luce. Questi benefici influiscono sui costi operativi, sull'ambiente e sulla sicurezza e vivibilità generali.
L'aggiornamento all'illuminazione stradale a LED è un passo importante per i comuni e le aziende che mirano a uno spazio pubblico sostenibile, sicuro ed economico. La scelta delle lampade giuste, basata su una solida conoscenza delle specifiche tecniche, pone le basi per un sistema di illuminazione efficiente e funzionale. Per progetti complessi e consulenze approfondite, si consiglia spesso la collaborazione con partner specializzati che hanno esperienza in progetti di illuminazione pubblica.