Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

[TL T8 60 cm]

[

Il tubo fluorescente T8 con una lunghezza di 60 cm è una fonte di luce comune in una varietà di ambienti professionali. Dalle officine ai magazzini e dagli uffici alle scuole, il tubo T8 da 60 cm ha fornito per anni un'illuminazione affidabile e funzionale. Questi tubi sono caratterizzati dal loro attacco G13, con una distanza tra i pin di 13 mm e un diametro del tubo di 26 mm.

]
3 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

Sostituisci Facilmente i Tuoi Tubi Fluorescenti T8 Tradizionali da 60 cm

Sostituire un tubo fluorescente T8 convenzionale da 60 cm con una versione a LED è spesso una procedura semplice. Questa transizione offre vantaggi immediati in termini di consumo energetico e durata. Una lampada fluorescente T8 tradizionale da 60 cm consuma tipicamente 18 Watt. Gli equivalenti a LED variano solitamente da 8 a 10 Watt, con un risparmio energetico immediato di circa il 50% o più.

Di seguito è riportata una panoramica delle specifiche più comuni:

Confronto tra tubi T8 da 60 cm: Tradizionale vs LED
Specifica T8 Tradizionale (60 cm) Sostituto LED T8 (60 cm)
Lunghezza 60 cm 60 cm
Potenza 18W 8W - 10W (a seconda del modello)
Attacco G13 G13
Durata circa 15.000 - 20.000 ore circa 30.000 - 60.000 ore
Risparmio Energetico vs Tradizionale N/D circa il 50% o più
Senza Mercurio No

Installazione dei Tubi LED T8 da 60 cm: Cosa Considerare

Quando si installa un tubo LED T8 da 60 cm in una plafoniera esistente, esistono due metodi principali, a seconda del tipo di tubo LED e del reattore (ballast) esistente. È fondamentale scegliere il metodo corretto per prevenire danni alla lampada e alla plafoniera e per garantire la sicurezza.

Opzione 1: Installazione con il Reattore Esistente (Plug & Play)

Molti tubi LED T8 da 60 cm sono progettati come 'plug & play' (spesso definiti di Tipo A). Ciò significa che possono essere inseriti direttamente in una plafoniera con un reattore elettronico (EVSA) funzionante o un reattore convenzionale (CVSA) con starter. L'installazione è generalmente semplice:

  1. Disattivare completamente l'alimentazione elettrica della plafoniera prima di iniziare il lavoro.
  2. Rimuovere il vecchio tubo fluorescente da 60 cm dalla plafoniera.
  3. Se la plafoniera ha uno starter (CVSA), sostituirlo con lo starter LED fornito in dotazione.
  4. Installare il nuovo tubo LED T8 da 60 cm nella plafoniera.
  5. Riattivare l'alimentazione elettrica.

Questo metodo è rapido e non richiede alcuna modifica al cablaggio. Prestare molta attenzione alla compatibilità del tubo LED con il tipo di reattore presente nella vostra plafoniera.

Opzione 2: Collegamento Diretto alla Rete Elettrica (Bypass del Reattore)

Un metodo alternativo è il 'bypass del reattore' (spesso definito di Tipo B). In questa installazione, il reattore esistente viene completamente rimosso dalla plafoniera e il tubo LED viene collegato direttamente alla rete elettrica a 230V. Ciò elimina il consumo energetico del reattore e un potenziale punto di guasto, garantendo un'efficienza e una durata ancora maggiori per il tubo LED.

Questo metodo di installazione richiede conoscenze di base di cablaggio elettrico e potrebbe richiedere più tempo. Si consiglia di far eseguire questa installazione da un elettricista qualificato per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento.

Con i tubi LED con bypass del reattore, esistono spesso varianti 'single-ended' (alimentazione da un solo lato) e 'dual-ended' (alimentazione da entrambi i lati). Controllare le specifiche del tubo LED per il metodo di cablaggio corretto.

Specifiche Importanti per i Tubi LED T8 da 60 cm

Oltre al metodo di installazione, ci sono varie specifiche tecniche importanti nella scelta del giusto tubo LED T8 da 60 cm per il vostro progetto:

  • Flusso Luminoso (Lumen): Il valore in lumen indica quanta luce la lampada produce effettivamente. Per un tubo fluorescente tradizionale da 18W, il flusso luminoso è tipicamente compreso tra 1200 e 1300 lumen. Assicuratevi che il sostituto a LED abbia un valore di lumen simile o superiore per un'illuminazione altrettanto o più intensa.
  • Colore della Luce (Kelvin): La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), determina l'atmosfera della luce. Le opzioni comuni per i tubi LED T8 da 60 cm sono:
    • 3000K (Bianco Caldo): Per un'atmosfera piacevole e confortevole, adatta ad aree di accoglienza, mense o soggiorni.
    • 4000K (Bianco Neutro): Un colore di luce neutro e funzionale, spesso utilizzato in uffici, luoghi di lavoro e magazzini per aumentare la produttività e la concentrazione.
    • 6500K (Luce Diurna): Un colore di luce molto brillante e freddo che si avvicina alla luce naturale del giorno. È adatto per aree in cui i dettagli e la visibilità sono importanti, come laboratori o impianti di produzione.
  • Indice di Resa Cromatica (CRI): Il CRI indica con quale precisione vengono resi i colori sotto la luce della lampada. Un CRI di 80 o superiore è generalmente sufficiente per la maggior parte delle applicazioni e garantisce una buona resa cromatica.
  • Dimmerabilità: Non tutti i tubi LED T8 sono dimmerabili. Se si desidera la capacità di dimmerazione, verificare specificamente se il tubo LED supporta questa funzione ed è compatibile con eventuali dimmer esistenti.
  • Angolo del Fascio Luminoso: La maggior parte dei tubi LED T8 ha un angolo del fascio luminoso di circa 160–190 gradi. Ciò garantisce una distribuzione efficiente della luce.

Domande Frequenti sui Tubi Fluorescenti T8 da 60 cm

Posso semplicemente inserire un tubo LED T8 da 60 cm nella mia vecchia plafoniera?

Dipende dal tipo di plafoniera e dal tubo LED. Se si tratta di un tubo LED 'plug & play' e la vostra plafoniera ha un reattore elettronico compatibile, questo è spesso possibile. Per le plafoniere con starter, è necessario sostituire anche lo starter con uno starter LED. Per un'efficienza ottimale e per eliminare il reattore come potenziale fonte di malfunzionamento, il collegamento diretto (bypass del reattore) è un'alternativa, ma richiede modifiche al cablaggio.

Come faccio a sapere se la mia plafoniera ha un reattore elettronico o convenzionale?

Le plafoniere con un reattore convenzionale hanno sempre uno starter separato che si può sostituire. Le plafoniere con un reattore elettronico non hanno uno starter e la luce si accende immediatamente senza sfarfallio.

Qual è la durata di un tubo LED T8 da 60 cm?

La durata di un tubo LED T8 da 60 cm varia, ma è generalmente molto più lunga di quella dei tubi fluorescenti tradizionali. Molte versioni a LED hanno una durata prevista da 30.000 a 60.000 ore. Questo è in media da 2 a 3 volte più lungo rispetto alle versioni convenzionali.

Come posso risparmiare energia con l'illuminazione LED T8 da 60 cm?

I tubi LED T8 consumano molta meno energia rispetto ai loro omologhi tradizionali a parità di emissione luminosa. Sostituendo un tubo fluorescente da 18W con una versione a LED da 8–10W, si ottiene un risparmio energetico diretto di almeno il 50%. La maggiore durata riduce anche i costi di sostituzione e manutenzione.

Il tubo LED T8 da 60 cm è una soluzione efficiente e sostenibile per sostituire l'obsoleta illuminazione fluorescente. Prestando attenzione alle giuste specifiche e al metodo di installazione, si garantisce una soluzione di illuminazione affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico per il proprio spazio lavorativo o commerciale.

]