Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

GU10 Ø 35mm

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

    Dimensioni ridotte, grandi vantaggi: perché scegliere i faretti LED GU10 Ø 35mm

    Il passaggio dai tradizionali faretti alogeni GU10 Ø 35mm alle loro alternative a LED offre numerosi vantaggi, risultando in una soluzione di illuminazione più efficiente e sostenibile.

    • Costi energetici inferiori: i faretti LED GU10 Ø 35mm consumano molta meno energia rispetto alle lampadine alogene con una resa luminosa comparabile. Ad esempio, un faretto LED da 3W può sostituire una lampada alogena da 25W o 30W. Ciò porta a una notevole riduzione della bolletta energetica.
    • Lunga durata: questi faretti LED hanno una durata eccezionalmente lunga, spesso fino a 25.000 o addirittura 50.000 ore di utilizzo. Ciò riduce la frequenza delle sostituzioni e i relativi costi di manutenzione.
    • Piena luminosità istantanea: non appena vengono accesi, i faretti LED raggiungono la loro massima luminosità senza alcun tempo di riscaldamento.
    • Minore emissione di calore: la tecnologia LED genera molto meno calore rispetto alle alogene, il che è più sicuro nei corpi illuminanti chiusi e contribuisce a una maggiore durata sia del faretto che del corpo illuminante stesso.

    Confronto: alogeno GU10 Ø 35mm vs LED GU10 Ø 35mm

    Potenza alogena (indicativa) Potenza LED (indicativa) Flusso luminoso (Lumen)
    25W - 30W 2.5W - 3.5W 200 - 300 Lumen
    35W - 40W 3.5W - 5W 300 - 400 Lumen

    Scegliere il faretto GU10 Ø 35mm giusto per il tuo progetto

    La scelta del faretto GU10 Ø 35mm giusto richiede la conoscenza di alcune specifiche tecniche. Queste non determinano solo la qualità della luce, ma anche l'idoneità e la funzionalità per la tua specifica applicazione.

    Caratteristiche tecniche per una scelta adeguata

    • Colore della luce (Kelvin): la temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), influenza l'atmosfera di uno spazio. Un valore tra 2700K e 3000K crea una luce bianca calda, simile a quella delle tradizionali alogene, creando un'atmosfera accogliente. Valori più alti, come 4000K, forniscono una luce bianca fredda più funzionale che può migliorare la concentrazione, utile per cucine o aree di lavoro.
    • Luminosità (Lumen): la potenza in Watt indica il consumo energetico, ma i lumen indicano la luminosità effettiva del faretto. Per ottenere una resa luminosa simile alla tua vecchia lampada alogena, concentrati sul valore in lumen.
    • Angolo del fascio luminoso (gradi): l'angolo del fascio, indicato in gradi, determina l'ampiezza della distribuzione della luce. Un angolo del fascio stretto (ad esempio, 24° o 38°) è adatto per l'illuminazione d'accento, per evidenziare oggetti specifici o aree di una stanza. Un angolo del fascio più ampio (ad esempio, 60° o più) fornisce un'illuminazione più generale e diffusa per una superficie più estesa.
    • Indice di Resa Cromatica (CRI): Il valore CRI (Indice di Resa Cromatica) indica quanto naturali appaiono i colori sotto la luce del faretto. Un valore CRI elevato (superiore a 80, idealmente 90+) è importante in spazi dove la fedeltà cromatica è fondamentale, come cucine o stanze con opere d'arte.
    • Dimmerabilità: molti faretti LED GU10 Ø 35mm sono dimmerabili, offrendo flessibilità nel creare l'atmosfera desiderata. È importante verificare la compatibilità con il tuo dimmer attuale. I dimmer per LED funzionano diversamente da quelli per lampadine alogene, e spesso è necessario un dimmer 'trailing-edge' (a taglio di fase discendente) per una regolazione ottimale e senza sfarfallio.
    • Grado di protezione IP (Ingress Protection): sebbene la maggior parte dei faretti GU10 da 35mm sia destinata all'uso interno, il grado di protezione IP è rilevante per ambienti umidi come bagni o aree esterne coperte. Un valore IP più alto offre una migliore protezione contro polvere e umidità.

    Installazione e punti chiave per il montaggio dei faretti GU10 Ø 35mm

    L'installazione dei faretti LED GU10 Ø 35mm è generalmente semplice. Questi faretti funzionano direttamente con la tensione di rete (tipicamente 230V), il che significa che non è necessario alcun trasformatore esterno, a differenza ad esempio dei faretti MR16. Questo semplifica il cablaggio e l'installazione.

    Per l'installatore, ci sono alcuni punti importanti da considerare per garantire un funzionamento senza problemi:

    • Interruttori dimmer: come accennato in precedenza, la compatibilità con il dimmer è importante. Se il dimmer non è adatto per i LED, possono verificarsi sfarfallii, ronzii o un intervallo di regolazione limitato. Un dimmer 'trailing-edge' di solito risolve questi problemi.
    • Dissipazione del calore: sebbene i LED producano meno calore, una buona ventilazione del corpo illuminante è comunque importante. Ciò contribuisce alla lunga durata del faretto.
    • Dimensioni fisiche: sebbene il diametro sia di 35mm, la lunghezza totale del faretto LED può variare leggermente. Verifica che il faretto si adatti completamente al corpo illuminante, specialmente in situazioni di incasso più vecchie o particolari.

    Domande Frequenti sui faretti GU10 Ø 35mm

    Qual è la differenza tra un faretto GU10 Ø 35mm e un faretto GU10 standard?

    La differenza principale è il diametro. Un faretto GU10 standard ha un diametro di 50mm (AR16), mentre il GU10 Ø 35mm, noto anche come PAR11 o MR11 (in riferimento alla forma del riflettore), ha un diametro più compatto di 35mm. Questo rende la versione più piccola adatta a corpi illuminanti con meno spazio.

    Un faretto LED GU10 Ø 35mm può sostituire direttamente la mia vecchia lampadina alogena?

    Sì, nella maggior parte dei casi i faretti LED GU10 Ø 35mm sono progettati come sostituti diretti delle versioni alogene con lo stesso attacco. Verifica sempre le dimensioni e gli eventuali requisiti di dimmerazione.

    Ho bisogno di un trasformatore speciale per i faretti LED GU10 Ø 35mm?

    No, i faretti GU10 funzionano direttamente con la tensione di rete (230V). Non è necessario alcun trasformatore esterno, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto ai faretti MR16 con attacco GU4 che richiedono un trasformatore.

    Perché il mio nuovo faretto LED GU10 Ø 35mm sfarfalla?

    Lo sfarfallio è spesso causato da un dimmer incompatibile. I dimmer tradizionali non sono progettati per la bassa potenza dei faretti LED. La sostituzione del dimmer con uno dedicato compatibile con i LED ('trailing-edge') di solito risolve il problema. Anche un cablaggio allentato o un faretto difettoso possono essere tra le cause.