Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.
La scelta di faretti ad energia solare offre diversi vantaggi pratici, sia per l'installazione che per l'uso:
Un faretto ad energia solare è tipicamente composto da tre parti principali: un pannello solare, una batteria e una lampada a LED. Il pannello solare, spesso realizzato in silicio monocristallino o policristallino, converte la luce solare in energia elettrica. Questa energia viene immagazzinata in una batteria integrata o esterna. Al calar del buio, un sensore crepuscolare rileva l'oscurità e utilizza l'energia immagazzinata per alimentare la lampada a LED.
Per gli installatori, è importante sapere che l'efficienza di carica dipende dall'esposizione diretta alla luce solare. Un pannello solare indipendente con un cavo lungo offre maggiore flessibilità per posizionare il pannello in un luogo con il massimo numero di ore di sole, mentre la lampada stessa può essere collocata in una zona più ombreggiata o nell'area specifica da illuminare.
Nella scelta di un faretto solare, diversi aspetti tecnici sono importanti per garantire la giusta funzionalità e durata. Questa tabella offre una panoramica dei punti principali.
Specifica | Spiegazione e Rilevanza |
---|---|
Grado di protezione IP | Questo numero, come IP65 o IP67, indica il livello di protezione contro polvere e acqua. Per uso esterno, è richiesto un minimo di IP44 (protetto contro gli spruzzi d'acqua), ma per aree esposte o installazioni a terra, si consiglia un grado IP65 (protetto contro polvere e getti d'acqua) o IP67 (ermetico alla polvere e protetto contro l'immersione temporanea). |
Flusso luminoso (Lumen) | Il valore in lumen indica l'intensità luminosa del faretto. Valori di lumen più alti sono adatti per l'illuminazione funzionale di grandi aree, mentre valori più bassi sono sufficienti per l'illuminazione d'accento o d'atmosfera. Generalmente, varia da 500 lumen per piccoli faretti fino a 3000 lumen per proiettori potenti. |
Colore della luce (Kelvin) | Espresso in Kelvin (K), questo valore influenza l'atmosfera della luce. Il bianco caldo (2700K–3000K) crea un'atmosfera accogliente, mentre il bianco freddo (4000K–6500K) produce una luce più brillante e funzionale, spesso scelta per aree di sicurezza o di lavoro. |
Capacità della batteria (mAh) | La capacità della batteria, espressa in milliampereora (mAh), determina per quanto tempo il faretto può funzionare senza luce solare. Una capacità maggiore significa un'autonomia più lunga, particolarmente importante in inverno o durante lunghi periodi di tempo nuvoloso. |
Tempo di ricarica | Il tempo necessario per caricare completamente la batteria varia generalmente da 6 a 8 ore di luce solare diretta. Un tempo di ricarica troppo breve o una luce solare insufficiente possono influire negativamente sull'autonomia. |
Raggio di rilevamento del sensore | Per i faretti dotati di sensori di movimento, il raggio di rilevamento (distanza e angolo) è un fattore chiave. Questo raggio determina con quanto anticipo viene rilevato il movimento e accesa la lampada, variando da 3 fino a 10–15 metri. |
I moderni faretti solari sono dotati di una varietà di funzioni che ne migliorano la facilità d'uso e l'efficacia.
Molti faretti offrono diverse modalità di illuminazione per adattarsi a svariate situazioni. Le modalità più comuni includono:
Alcuni modelli possono essere gestiti con un telecomando, che consente di cambiare modalità, regolare la luminosità o impostare un timer per un periodo di accensione fisso (ad esempio 4, 6 o 8 ore). Ciò offre all'utente un maggiore controllo sull'illuminazione senza dover essere fisicamente vicino alla lampada.
L'installazione dei faretti solari è semplice, ma alcuni punti di attenzione garantiscono prestazioni ottimali e una lunga durata.
La considerazione principale è il posizionamento del pannello solare. Questo pannello dovrebbe ricevere la maggior quantità possibile di luce solare diretta durante il giorno, preferibilmente rivolto a sud. L'ombra di alberi, edifici o tetti può ridurre significativamente l'efficienza di carica e, di conseguenza, l'autonomia della lampada. Assicurarsi che non ci siano ostacoli che bloccano la luce solare.
Per i faretti con un pannello solare separato, utilizzare la lunghezza del cavo fornito per montare il pannello in un punto soleggiato e la lampada nel luogo desiderato per l'illuminazione. Assicurarsi che il cavo sia sistemato in modo sicuro per evitare rischi di inciampo e per proteggerlo da danni causati da agenti atmosferici o attrezzi da giardino.
La maggior parte dei faretti è dotata di staffe, viti e tasselli per il montaggio a parete o di un picchetto per l'installazione a terra. Praticare i fori necessari e montare saldamente il dispositivo. Quando si collegano componenti cablati (se applicabile per modelli con pannello separato o per sistemi ibridi), è necessaria una scatola di giunzione impermeabile per proteggere le connessioni dall'umidità. Ciò previene i cortocircuiti e prolunga la durata del prodotto.
In inverno, le giornate sono più corte e la luce solare è meno intensa, il che si traduce in un tempo di ricarica più breve e, di conseguenza, in un'autonomia inferiore. Un faretto che in estate funziona tutta la notte, in inverno potrebbe funzionare solo per poche ore. Questa è una caratteristica normale dei prodotti ad energia solare. Si consiglia di considerare la capacità della batteria al momento dell'acquisto per valutare le prestazioni in condizioni meno ideali.
In molti faretti solari, la batteria è integrata e non facilmente sostituibile, spesso per garantire l'impermeabilità. Tuttavia, esistono modelli in cui la batteria, solitamente di tipo Li-ion, è sostituibile. Questo prolunga significativamente la durata della lampada. Controllare sempre le specifiche del prodotto per informazioni sulla sostituibilità della batteria.
Per testare la funzionalità dopo l'installazione, è possibile coprire completamente il pannello solare (ad esempio con un cartone o un panno) per simulare il buio. Se la lampada è installata correttamente e sufficientemente carica, si accenderà. Rimuovere la copertura dal pannello per spegnere di nuovo la lampada (per i modelli con sensore crepuscolare).
I faretti solari offrono un modo semplice e sostenibile per illuminare il tuo ambiente esterno. Scegliendo le specifiche giuste e considerando il posizionamento, puoi creare un'area esterna ben illuminata e sicura con il minimo sforzo e senza costi energetici aggiuntivi.