Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

[GU5.3 MR16]

[

I faretti GU5.3 MR16 sono sorgenti luminose compatte riconoscibili per i loro due pin, distanziati di 5,3 millimetri. Il termine 'MR16' si riferisce al diametro del riflettore, che è tipicamente di 50 millimetri. Questi faretti funzionano a 12 Volt e richiedono quindi un trasformatore per funzionare correttamente. Sono una soluzione ampiamente utilizzata for vari scopi, dall'illuminazione d'accento focalizzata all'illuminazione generale in una vasta gamma di spazi.

]
1 prodotto
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

Passare ai faretti LED GU5.3 MR16: Una scelta pratica

La transizione dai tradizionali faretti alogeni MR16 alle varianti a LED offre vantaggi significativi. La tecnologia LED è rinomata per la sua efficienza e lunga durata, che si traducono in un risparmio sui costi e una minore manutenzione.

I vantaggi dei LED GU5.3 MR16

  • Efficienza energetica: I faretti LED GU5.3 MR16 consumano fino al 90% in meno di energia rispetto alle lampade alogene comparabili. Un faretto LED da 5W può sostituire un faretto alogeno da 50W, portando a una riduzione diretta dei costi energetici.
  • Lunga durata: Con una durata fino a 50.000 ore di funzionamento, questi faretti LED durano molto più a lungo delle lampade alogene (spesso 2.000–4.000 ore). Ciò riduce la frequenza delle sostituzioni e i relativi costi di manodopera.
  • Minore emissione di calore: I faretti LED generano molto meno calore rispetto a quelli alogeni, il che aumenta la sicurezza e contribuisce a un clima interno più fresco.
  • Ecologici: I LED non contengono mercurio e sono spesso riciclabili, contribuendo a una gestione responsabile dei rifiuti.

Confronto: Alogeno vs. LED GU5.3 MR16

Per fornire una panoramica chiara delle differenze tra i faretti alogeni e quelli a LED GU5.3 MR16, abbiamo riassunto i punti chiave. Questo aiuta a prendere una decisione informata.

Caratteristica Alogeno GU5.3 MR16 LED GU5.3 MR16
Tensione 12V (richiede trasformatore) 12V (richiede trasformatore)
Consumo energetico Alto (es. 35W, 50W) Basso (es. 4W, 7W – fino al 90% in meno)
Durata Circa 2.000 – 4.000 ore Fino a 50.000 ore o più
Emissione di calore Notevole Minima
Qualità della luce Luce calda, buon CRI Vari colori di luce, possibile CRI elevato
Presenza di mercurio No No

Punti di attenzione durante l'installazione e la scelta dei faretti GU5.3 MR16

L'installazione di un faretto GU5.3 MR16 è solitamente semplice grazie all'attacco bi-pin, ma la tensione richiesta di 12V rende il trasformatore un importante punto di attenzione.

Il ruolo del trasformatore

Poiché i faretti GU5.3 MR16 funzionano a 12 Volt, è necessario un trasformatore per convertire la tensione di rete (230V). Quando si sostituiscono le lampade alogene con quelle a LED, si raccomanda di verificare se il trasformatore esistente è adatto all'illuminazione a LED. I trasformatori più vecchi sono spesso progettati per un carico minimo più elevato, necessario per le lampade alogene. Le lampade a LED hanno una potenza molto inferiore, il che significa che il carico minimo del trasformatore potrebbe non essere sempre raggiunto. Ciò può causare sfarfallio, malfunzionamento delle lampade o una durata ridotta. Un trasformatore specifico per LED offre una soluzione affidabile.

Specifiche importanti

La scelta del faretto giusto richiede attenzione a diverse specifiche tecniche che determinano l'esperienza di illuminazione.

  • Flusso luminoso (Lumen): La luminosità di una lampada è espressa in lumen. Quando si sostituisce una lampada alogena, è utile guardare il valore in lumen della sostituta a LED invece che solo il wattaggio.
  • Colore della luce (Kelvin): La temperatura di colore, indicata in Kelvin (K), determina l'atmosfera della luce.
    • 2700K (Bianco molto caldo): Una tonalità accogliente e d'atmosfera per soggiorni, camere da letto, ristoranti e hotel.
    • 3000K (Bianco caldo): Un colore di luce leggermente più neutro ma ancora caldo, adatto per spazi generali come ingressi, corridoi e musei.
    • 4000K (Bianco freddo): Un colore di luce fresco e funzionale che favorisce la concentrazione, adatto per uffici, cucine e showroom.
  • Indice di resa cromatica (CRI): Questo valore (Ra) indica con quale precisione vengono resi i colori sotto la luce della lampada (scala 0–100). Per ambienti in cui la fedeltà dei colori è cruciale, come gallerie o negozi, si raccomanda un CRI di 80–89 (buono) o 90–99 (eccellente).
  • Angolo del fascio luminoso (Gradi): Indica l'ampiezza del fascio luminoso del faretto. Un angolo del fascio stretto (es. 25° o 36°) è adatto per l'illuminazione d'accento, mentre un angolo più ampio (es. 60°) è migliore per l'illuminazione generale.
  • Dimmerabilità: Molti faretti LED GU5.3 MR16 sono dimmerabili, permettendo di regolare l'intensità luminosa per diverse atmosfere o per risparmiare energia. Per questo è generalmente necessario un dimmer per LED. Alcune varianti offrono la funzionalità "dim-to-warm", in cui la luce diventa più calda man mano che viene attenuata.

Procedura di installazione

  1. Per lavorare in sicurezza, spegnere l'alimentazione del circuito a cui è collegata l'illuminazione.
  2. Rimuovere il vecchio faretto alogeno estraendolo dall'attacco GU5.3. Attenzione: i faretti alogeni possono essere caldi dopo l'uso.
  3. Controllare il trasformatore. Se si passa da alogeno a LED, verificare che il trasformatore sia compatibile con le potenze dei LED. Se necessario, considerare la sostituzione del trasformatore con una versione compatibile con i LED.
  4. Inserire il nuovo faretto LED GU5.3 MR16 spingendo delicatamente i due pin nell'attacco finché non è fissato saldamente.
  5. Riaccendere l'alimentazione e testare l'illuminazione.

Applicazioni per i faretti GU5.3 MR16

Grazie alla combinazione di fasci di luce focalizzati e alla disponibilità di diversi colori di luce, i faretti GU5.3 MR16 sono estremamente versatili.

  • Spazi abitativi: Adatti per creare accenti su quadri, oggetti decorativi o zone specifiche in soggiorni o camere da letto. Le varianti a luce bianca calda contribuiscono a un'atmosfera accogliente.
  • Ristorazione e settore alberghiero: In ristoranti, caffè e hotel, questi faretti possono illuminare tavoli specifici o evidenziare dettagli architettonici, contribuendo a creare l'atmosfera.
  • Negozi e musei: Grazie alle eccellenti opzioni di resa cromatica, sono un'ottima scelta per mettere in risalto i prodotti nei negozi o illuminare opere d'arte in gallerie e musei. È importante che i colori siano resi in modo accurato.
  • Spazi di lavoro: Sebbene meno comuni per l'illuminazione generale degli uffici, i faretti GU5.3 MR16 con luce bianca fredda possono essere utili per l'illuminazione mirata di attività su scrivanie o in aree di lavoro.

La versatilità dei faretti GU5.3 MR16 li rende una scelta pratica per coloro che cercano un'illuminazione focalizzata ed efficiente. Prestando attenzione alle specifiche corrette, come il colore della luce e la compatibilità con il proprio trasformatore, si garantisce una soluzione di illuminazione sostenibile e adatta.

]