30 x 30 cm
I pannelli LED sono sorgenti luminose efficienti e versatili, sempre più utilizzate in ambienti professionali. Questi apparecchi piatti offrono una distribuzione uniforme della luce e un aspetto elegante, contribuendo sia alla funzionalità che all'estetica di uffici, negozi, scuole e ospedali. Sostituiscono efficacemente i tradizionali apparecchi fluorescenti e offrono notevoli vantaggi in termini di consumo energetico, durata e qualità della luce.
Passare ai pannelli LED offre vantaggi tangibili per qualsiasi progetto. Sono una scelta responsabile grazie alla loro lunga durata e ai costi energetici minimi.
I pannelli LED sono estremamente versatili, grazie alle diverse opzioni di montaggio. Ogni tipo di montaggio ha aspetti specifici da considerare ed è adatto a diverse strutture di soffitto e applicazioni.
Questi pannelli sono la scelta più comune per controsoffitti con profili a T (come 60x60 cm o 120x30 cm). Vengono semplicemente inseriti nell'apertura, integrandosi perfettamente nel soffitto.
Se non è disponibile un controsoffitto, i pannelli LED a plafone offrono una soluzione. Questi pannelli vengono collocati in una cornice di montaggio separata che viene fissata direttamente al soffitto.
Per spazi con soffitti alti o quando si desidera un look industriale, i pannelli LED possono essere sospesi con kit di sospensione a cavo. Questo crea un effetto fluttuante e avvicina la luce all'area di lavoro.
Il corretto funzionamento di un pannello LED dipende da diverse specifiche tecniche. Un'attenta considerazione di questi parametri garantisce che il pannello soddisfi i requisiti dello spazio e dell'utente specifico.
Specifica | Spiegazione e importanza per l'installatore |
---|---|
Lumen (lm) | L'emissione luminosa totale del pannello. Per aree funzionali come uffici o laboratori, è generalmente preferibile un valore di lumen più alto. Per un'illuminazione d'atmosfera o di sottofondo, può essere sufficiente un valore più basso. |
Kelvin (K) | La temperatura di colore della luce. Il bianco caldo (2700K-3000K) crea un'atmosfera accogliente, mentre il bianco neutro (4000K) è spesso utilizzato negli uffici per uno spazio di lavoro ben illuminato. Il bianco luce diurna (5000K-6500K) è adatto per aree in cui il dettaglio e la concentrazione sono essenziali, come i laboratori. |
CRI (Ra) | L'Indice di Resa Cromatica indica quanto naturalmente i colori vengono riprodotti sotto la luce del pannello (massimo 100). Per negozi, gallerie d'arte o strutture sanitarie, è importante un CRI elevato (80+ o addirittura 90+). |
UGR (Unified Glare Rating) | Un valore che indica il grado di abbagliamento causato dall'apparecchio. In ambienti con schermi, come gli uffici, è richiesto un basso valore UGR (UGR < 19) per un ambiente di lavoro confortevole e per prevenire l'affaticamento. Per le aree generali, un UGR < 22 è spesso accettabile. |
Dimensioni | I pannelli LED sono disponibili in dimensioni standard (ad esempio, 60x60 cm, 120x30 cm, 120x60 cm) che corrispondono ai controsoffitti modulari. Misurare sempre con precisione l'apertura o la dimensione del modulo. |
Tipo di driver | Il driver (alimentatore) è fondamentale. I pannelli possono avere un driver esterno dimmerabile (ad esempio, DALI, 0-10V, Triac) o non dimmerabile. Verificare la compatibilità tra pannello e driver e se si desidera una funzione di dimmerazione. |
Grado IP | Il grado di Protezione Ingresso (IP) indica la protezione contro polvere e acqua. Per bagni, cucine o applicazioni esterne, sono richiesti gradi IP più elevati (es. IP44, IP65). |
La scelta di un pannello LED è fortemente influenzata dall'ambiente in cui verrà installato. Ogni applicazione presenta requisiti di illuminazione specifici.
Qui, un ambiente di lavoro confortevole e produttivo è fondamentale. Sono necessari pannelli con un basso valore UGR (inferiore a 19) per prevenire l'abbagliamento sugli schermi dei computer. La luce bianca neutra (4000K) favorisce la concentrazione.
Una buona resa cromatica è essenziale per presentare i prodotti in modo attraente. Scegliere pannelli con un CRI elevato (almeno 80, preferibilmente 90+) e un colore della luce che si adatti all'atmosfera desiderata, spaziando dal bianco caldo al bianco neutro.
Pannelli sostenibili e a bassa manutenzione sono importanti in questo contesto. Una distribuzione uniforme della luce con UGR < 19 e luce bianca neutra (4000K) favorisce un ambiente di apprendimento piacevole.
Qui si applicano requisiti specifici per l'igiene e la qualità della luce. I gradi IP (ad es. IP44 o IP65) e un CRI elevato per una resa cromatica accurata sono importanti. Alcuni pannelli hanno anche proprietà antibatteriche.
Robustezza ed elevata emissione luminosa sono fondamentali. Pannelli con un grado IP più alto sono raccomandati per ambienti polverosi o umidi. La luce bianca diurna (5000K o 6500K) garantisce una visibilità chiara sulle postazioni di lavoro.
Un'installazione corretta e sicura dei pannelli LED è essenziale per prestazioni ottimali e una lunga durata. Ecco i passaggi concreti e i punti importanti per gli installatori.
I pannelli LED sono una soluzione robusta per l'illuminazione di ambienti professionali. Contribuiscono a un funzionamento efficiente dal punto di vista energetico, richiedono meno manutenzione e offrono un ambiente visivamente confortevole. Valutando attentamente le diverse specifiche e i tipi di montaggio, è possibile realizzare una soluzione di illuminazione adatta a ogni situazione. Molti installatori scelgono oggi i pannelli LED per la loro affidabilità e il feedback positivo degli utenti finali.