![[Mini Faretti]](http://fixerio.it/cdn/shop/t/2/assets/product-image.png?v=106898702627042419421750148672)
Mini spots
Le sorgenti luminose con attacco a innesto, riconoscibili dalla loro codifica 'G', sono piccole lampadine con due pin metallici che si inseriscono nell'apparecchio. La 'G' si riferisce al materiale storico in vetro (dall'inglese Glass) dei pin, e il numero indica la distanza tra i pin in millimetri. Mentre un tempo le lampadine alogene a innesto erano lo standard, ora la norma è il LED. Queste versioni a LED ad alta efficienza energetica durano molto di più e offrono maggiore flessibilità nel colore della luce e nelle opzioni di dimmerazione, rendendole adatte per un'ampia varietà di luci pratiche e decorative.
Il mondo dei portalampada a innesto comprende vari tipi, ognuno con caratteristiche e applicazioni uniche. È saggio conoscere le differenze per scegliere la sorgente luminosa giusta per la propria situazione.
Tipo di portalampada | Distanza tra i pin (mm) | Tensione | Caratteristiche | Applicazioni comuni |
---|---|---|---|---|
G4 | 4 | 12V (richiede trasformatore) | Molto compatto, illuminazione spot | Vetrine espositive, illuminazione per mobili, cappe da cucina, apparecchi decorativi |
G9 | 9 | 230V (diretto alla rete elettrica) | Pin compatti a forma di anello, non necessita di trasformatore | Applique da parete, plafoniere, piccoli faretti, lampade da lettura |
GY6.35 | 6.35 | 12V (richiede trasformatore) | Simile al G4, leggermente più robusto | Faretti, illuminazione direzionale in negozi e musei, illuminazione per mobili |
R7s | A doppio attacco | 230V | Lampada lunga a forma di barra con pin a entrambe le estremità | Proiettori, lampade da lavoro, lampade da terra, lampade da soffitto |
G12 | 12 | 230V | Portalampada compatto a due pin, spesso per lampade a scarica | Illuminazione per progetti, illuminazione d'accento in negozi e gallerie |
Quando si passa dalle tradizionali lampade a innesto alle versioni a LED, ci sono alcune considerazioni importanti da fare per garantire una transizione fluida e sfruttare al meglio i vantaggi del LED.
Molte lampade a innesto, come le G4 e le GY6.35, funzionano a bassa tensione di 12 Volt. Ciò significa che richiedono un trasformatore per convertire la tensione di rete di 230 Volt a un livello sicuro e adeguato. Quando si passa alle versioni a LED, è fondamentale che il trasformatore esistente sia compatibile con il LED. I vecchi trasformatori alogeni possono avere un carico minimo troppo elevato, causando lo sfarfallio o il mancato funzionamento delle lampade a LED. In tal caso, è necessario installare un trasformatore progettato per il LED. Le lampade con attacco G9 o R7s funzionano generalmente direttamente a 230 Volt e non richiedono un trasformatore separato.
Sebbene le lampade a innesto a LED abbiano lo stesso attacco delle loro predecessore alogene, le loro dimensioni fisiche possono differire. Le lampade a LED sono talvolta leggermente più grandi delle lampade alogene a causa dei componenti necessari per la tecnologia LED e la dissipazione del calore. Verificare sempre le dimensioni esatte della lampada a LED che si desidera acquistare e confrontarle con lo spazio disponibile nel proprio apparecchio. Ciò evita che la lampada non si adatti o non abbia spazio sufficiente per dissipare il calore, il che può influire sulla sua durata.
Vuoi controllare la luminosità della tua illuminazione a innesto? Molte lampade a innesto a LED sono dimmerabili, ma richiedono un dimmer per LED specifico. I dimmer convenzionali sono progettati per potenze più elevate e possono causare problemi come sfarfallio, ronzio o persino il guasto della lampada a LED. Un dimmer per LED è ottimizzato per le basse potenze del LED e garantisce un'esperienza di dimmerazione fluida e stabile. Quando si sceglie un dimmer, prestare attenzione al carico minimo e massimo e assicurarsi che corrisponda alla potenza totale delle lampade a LED collegate.
Grazie ai loro vari tipi e ai colori di luce disponibili, i portalampada a innesto possono essere utilizzati in molti luoghi.
La forma compatta delle lampade a innesto le rende versatili per diversi scopi. Sono spesso utilizzate come illuminazione d'accento in vetrine, sotto i pensili della cucina e nelle cappe per illuminare i piani di lavoro. Nel commercio al dettaglio forniscono un'illuminazione mirata sui prodotti, mentre nel settore dell'ospitalità contribuiscono all'illuminazione d'atmosfera nelle camere d'albergo e nei corridoi. Inoltre, le lampade G4 e GY6.35 si trovano anche in vari veicoli come roulotte e camper grazie al loro basso consumo energetico e alle dimensioni ridotte. Le lampade R7s con una maggiore resa luminosa sono adatte per l'illuminazione generale in grandi spazi o anche per l'illuminazione esterna, a condizione che siano installate in un apparecchio idoneo.
Il colore della luce di una lampada, misurato in Kelvin (K), influisce in modo significativo sull'atmosfera e sulla funzionalità di uno spazio. Le lampade a innesto sono disponibili in vari colori di luce in modo da poter creare sempre l'atmosfera giusta:
Anche l'indice di resa cromatica (CRI), che indica quanto fedelmente vengono visualizzati i colori, è una specifica rilevante. Per applicazioni in cui l'accuratezza del colore è importante (ad esempio in negozi o gallerie), si raccomanda un valore CRI di 80 o superiore.
Con la giusta conoscenza di attacchi, tensione e compatibilità, è possibile passare in modo efficiente alle lampade a innesto a LED e godere di un'illuminazione sostenibile e su misura in varie applicazioni.