Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

[Lampadine E27]

[

La lampadina E27 è un punto fermo nell'illuminazione da decenni. Conosciuta anche come 'attacco a vite grande', prende il nome dal diametro di 27 millimetri della sua base filettata. Troverai questa fonte di luce quasi ovunque, dai soggiorni e camere da letto agli uffici e negozi. Tradizionalmente associato alle lampadine a incandescenza, l'attacco E27 è ora lo standard per la moderna illuminazione a LED, portando con sé notevoli vantaggi.

]
14 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

I vantaggi delle lampadine LED E27 nei tuoi apparecchi di illuminazione

Le lampadine tradizionali a incandescenza e alogene con attacco E27 consumano molta energia e hanno una durata limitata. Passare alle lampadine LED E27 offre diversi vantaggi pratici:

  • Efficienza energetica: Le lampadine LED E27 consumano molta meno energia. Dove una lampadina a incandescenza consumava 60 watt, una lampadina LED da soli 7 a 10 watt può fornire una resa luminosa comparabile. Ciò porta a una notevole riduzione delle bollette energetiche.
  • Lunga durata: Una lampadina LED E27 dura in media tra le 15.000 e le 50.000 ore, molto più a lungo di una lampadina a incandescenza o alogena (tipicamente intorno alle 1.000 - 2.000 ore). Questo riduce la frequenza di sostituzione e i costi correlati.
  • Minore generazione di calore: Le lampadine LED convertono quasi tutta l'energia in luce invece che in calore. Questo le rende più sicure da usare e contribuisce a un clima interno più confortevole.
  • Resistenza: Le lampadine LED sono più resistenti agli urti, poiché non hanno un filamento.
  • Ecologiche: Le lampadine LED non contengono mercurio o altre sostanze nocive, rendendo il riciclaggio più facile e riducendo il loro impatto ambientale.

Tabella di confronto tra Watt e Lumen per LED E27

Quando si sostituisce una lampadina E27 tradizionale con una variante a LED, è il flusso luminoso in lumen a determinare la luminosità, non il wattaggio. Utilizza la tabella seguente per trovare un sostituto LED adeguato.

Wattaggio E27 tradizionale Lumen LED E27 (circa)
15W 130-150 lm
25W 200-250 lm
40W 400-470 lm
60W 800-850 lm

Varie forme e funzionalità delle lampadine E27

Le lampadine E27 sono disponibili in un'ampia varietà di forme e con funzioni specifiche. Questo assicura che ci sia una sorgente luminosa E27 adatta per ogni apparecchio e per l'atmosfera desiderata.

Forme popolari di lampadine E27

La forma della lampadina E27 influenza la distribuzione della luce e l'aspetto visivo nel tuo apparecchio di illuminazione. Le forme comuni includono:

  • Goccia (Standard A60): Questa è la forma più comune, ampiamente utilizzabile in vari apparecchi come plafoniere e lampade a sospensione.
  • Sfera (P45): Lampadine più piccole e rotonde, adatte per apparecchi compatti, applique o come illuminazione decorativa.
  • Candela (C35): Lampadine sottili e appuntite, tipicamente utilizzate in lampadari e apparecchi con paralumi aperti.
  • Globo grande (G95/G125): Globi decorativi più grandi destinati a essere lasciati a vista, spesso con LED a filamento per un look vintage.
  • Spot (PAR30/PAR38/R80): Lampadine con un fascio di luce concentrato, adatte per l'illuminazione d'accento in sistemi a binario o faretti da incasso.
  • Spirale/Filamento: Lampadine a LED che imitano l'aspetto di un filamento, ideali per un'illuminazione d'atmosfera in stile retrò.

Specifiche tecniche importanti per le lampadine E27

Oltre all'attacco, considera le seguenti specifiche tecniche quando scegli una lampadina E27:

Specifica Spiegazione
Colore della luce (Kelvin) La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), determina l'atmosfera della luce. Varia da bianco extra caldo (2200K-2700K) per un ambiente accogliente, a bianco caldo (3000K) per uso generale, fino a bianco freddo (4000K) o luce diurna (6500K) per spazi funzionali.
Flusso luminoso (Lumen) Indica la luminosità della lampadina. Più alto è il valore in lumen, più luce produce la lampadina. Confronta questo valore con il wattaggio della tua vecchia lampadina per trovare un sostituto adeguato (vedi l'indicazione 'sostituisce (Watt)').
Indice di resa cromatica (CRI) Il valore CRI (Ra) mostra quanto naturali appaiono i colori sotto la luce della lampadina. Un CRI elevato (80+ o 90+) è raccomandato in aree dove la fedeltà dei colori è importante.
Dimmerabile Non tutte le lampadine LED E27 sono dimmerabili. Se vuoi regolare la luminosità, scegli specificamente una variante dimmerabile e verifica la compatibilità con il tuo dimmer. Esistono anche lampadine 'Dim-to-Warm', che diventano di colore più caldo man mano che vengono attenuate.
Angolo del fascio luminoso (gradi) Questo è particolarmente importante per i faretti E27. Un angolo del fascio luminoso stretto produce un'illuminazione d'accento, mentre un angolo ampio è per l'illuminazione generale.
Funzionalità smart Alcune lampadine LED E27 possono essere controllate tramite un'app, un telecomando o un assistente vocale, offrendo funzionalità come il cambio di colore RGB o la programmazione.

Scegliere una lampadina E27 che soddisfi le tue esigenze

Quando selezioni la lampadina E27 giusta per le tue esigenze, considera i seguenti passaggi:

  1. Controlla l'attacco: Assicurati che il tuo apparecchio abbia un attacco E27. Questo è caratterizzato da una base filettata larga 27 mm.
  2. Determina la luminosità desiderata: Pensa a quanta luce è necessaria nella stanza. Ad esempio, sostituisci una lampadina a incandescenza da 60W con una lampadina a LED da circa 800 lumen.
  3. Seleziona il colore della luce e l'atmosfera: L'illuminazione è funzionale (bianco freddo) o d'atmosfera (bianco caldo)?
  4. Considera la dimmerabilità: Se desideri un'illuminazione flessibile, seleziona una lampadina LED E27 dimmerabile.
  5. Presta attenzione alla forma: La forma della lampadina dovrebbe corrispondere alle dimensioni e allo stile del tuo apparecchio.
  6. Controlla la resa cromatica: Per le aree in cui la visibilità dei colori è fondamentale (come cucine o negozi), è consigliabile un CRI elevato di 80 o superiore.

Se hai domande specifiche sull'installazione o la compatibilità delle lampadine E27 con i tuoi apparecchi esistenti, ti consigliamo di contattare un elettricista. Molti installatori apprezzano la versatilità delle lampadine LED E27 per la loro facile sostituibilità e le loro caratteristiche di risparmio energetico.

Tabella di sostituzione: Dalla vecchia lampadina a incandescenza E27 alla nuova lampadina LED E27

Questa tabella fornisce una panoramica dei wattaggi comuni delle lampadine a incandescenza e delle equivalenti lampadine LED E27 per resa luminosa.

Vecchia incandescenza (Watt) Lampadina LED E27 (Watt) Lumen indicativi
25W 2-3W ~250 Lumen
40W 4-5W ~470 Lumen
60W 7-8W ~800 Lumen
75W 9-10W ~1050 Lumen
100W 12-13W ~1520 Lumen
]