
I driver a range regolabile, noti anche come driver LED programmabili, sono una soluzione intelligente per l'illuminazione a LED. Sono flessibili nella corrente e/o tensione di uscita, il che significa che un singolo driver può alimentare diversi tipi di apparecchi a LED. Questo è l'ideale per installatori e progettisti che cercano flessibilità ed efficienza, e aiuta a ottimizzare l'inventario. Poiché è possibile regolare l'output, sono necessari meno driver diversi, rendendo l'installazione e la manutenzione più semplici e prolungando la vita della vostra illuminazione a LED.
La scelta di driver a range regolabile offre diversi vantaggi operativi e tecnici che contribuiscono all'efficienza e alla sostenibilità delle installazioni di illuminazione a LED:
Nella selezione e configurazione dei driver a range regolabile, diverse specifiche tecniche sono importanti. Queste determinano la compatibilità, la funzionalità e la sicurezza del driver all'interno di un sistema di illuminazione a LED.
La caratteristica più distintiva di un driver a range regolabile è il suo range di output regolabile, tipicamente specificato come un intervallo per la corrente (mA) e un intervallo per la tensione (V). Ad esempio, un driver può avere un range di corrente regolabile da 150mA a 700mA e un range di tensione da 9V a 42V. Ciò consente di adattare il driver ai requisiti specifici di vari moduli LED, come faretti, pannelli o spot.
Molti driver a range regolabile sono progettati principalmente per applicazioni a Corrente Costante (CC), dove forniscono una corrente fissa a una serie di LED collegati. Tuttavia, esistono anche modelli ibridi che, a seconda della configurazione, possono funzionare sia in modalità CC che in modalità Tensione Costante (CV). I driver CV forniscono una tensione fissa e sono adatti per le strisce LED. Controllare sempre le informazioni del prodotto per vedere quale modalità è supportata dal driver.
La maggior parte dei driver a range regolabile è dimmerabile e supporta uno o più protocolli di dimmerazione comuni, offrendo un controllo esteso sull'intensità luminosa e la possibilità di creare scenari di illuminazione avanzati:
Come per tutti i driver LED, il grado di protezione IP (Ingress Protection) è importante. All'interno, in condizioni asciutte, è sufficiente un IP20. Per ambienti umidi o applicazioni esterne, sono necessari driver con un grado IP più elevato (come IP65 o IP67). Scegliere sempre driver con le pertinenti certificazioni di sicurezza (CE, RoHS) per un'installazione affidabile e sicura.
La selezione e l'impostazione di un driver a range regolabile richiedono attenzione per garantire la compatibilità con l'illuminazione a LED e per ottenere prestazioni ottimali.
Controllare le specifiche di prodotto dei propri apparecchi LED, prestando attenzione alla corrente (mA) e/o tensione (V) richiesta e alla potenza totale. Il driver a range regolabile deve essere in grado di fornire questi valori all'interno del suo range regolabile. Una mancata corrispondenza può causare sfarfallio, una ridotta emissione luminosa o danni ai LED.
I driver a range regolabile vengono configurati regolando manualmente l'output. I metodi più comuni sono:
Come per tutti i driver LED, una corretta installazione è fondamentale:
Non per tutte le strisce LED. I driver a range regolabile sono generalmente progettati per moduli o apparecchi LED a Corrente Costante (CC). Sebbene alcuni modelli possano supportare anche la modalità a Tensione Costante (CV), la tensione di uscita del driver deve corrispondere esattamente alla tensione richiesta dalla striscia LED (ad esempio, 12V o 24V). Controllare sempre le specifiche di prodotto sia del driver che della striscia LED.
L'output viene solitamente impostato tramite piccoli DIP switch sul driver. Consultare il manuale specifico del proprio driver; include una tabella che specifica quale combinazione di DIP switch corrisponde a quale output di corrente o tensione. Alcuni driver possono essere configurati anche tramite software o un potenziometro.
Sì, la maggior parte dei driver a range regolabile è dimmerabile. Spesso supportano più protocolli di dimmerazione come TRIAC, 0-10V, DALI o Push Dim. Verificare sempre quali protocolli di dimmerazione sono supportati dal driver specifico e se sono compatibili con il proprio sistema di dimmerazione.
I driver a range regolabile offrono molta più flessibilità e ottimizzazione dell'inventario. Sono ideali per progetti con vari apparecchi LED di diverse potenze o in situazioni in cui si prevedono futuri cambiamenti all'illuminazione. Ciò riduce la complessità del progetto e i costi logistici.