Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

[Alimentatori]

Nessun prodotto trovato

Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.

Filtri
    Carrello

    Il tuo carrello è vuoto

    Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

    Totale IVA inclusa
    0,00
    • Paga dopo entro 30 giorni
    • Restituisci fino a 60 giorni dopo
    • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
    • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
    [

    La necessità di un'alimentazione specifica per le strisce LED

    Le strisce LED funzionano a una specifica bassa tensione che differisce dalla tensione di rete standard. Un alimentatore o driver è un componente cruciale che fornisce questa conversione. Una corretta conversione della potenza è importante per diversi aspetti della striscia LED:

    • Funzionamento stabile: Senza l'adattatore corretto, le strisce LED possono sfarfallare, illuminarsi in modo non uniforme o non funzionare affatto.
    • Durata: La sovratensione o la sottotensione riducono significativamente la durata dei LED, portando a sostituzioni frequenti.
    • Sicurezza: Un alimentatore ben scelto e installato correttamente previene il surriscaldamento e i cortocircuiti.

    Considerazioni nella scelta di un alimentatore

    La selezione dell'alimentatore giusto richiede attenzione a varie specifiche tecniche. Ecco i punti chiave da considerare:

    Tensione: la base della compatibilità

    La tensione di uscita dell'alimentatore deve corrispondere alla tensione richiesta dalla striscia LED. La maggior parte delle strisce LED funziona a 12V CC o 24V CC. È fondamentale che questi valori corrispondano esattamente. L'uso di un alimentatore con una tensione superiore a quella della striscia può causare danni irreparabili ai LED. Una tensione troppo bassa si traduce in un'illuminazione debole o non funzionante.

    Controllare sempre le specifiche della striscia LED per determinare la tensione richiesta.

    Calcolo della potenza: evitare il sovraccarico

    Il consumo energetico totale della/e striscia/e LED determina la potenza necessaria dell'alimentatore. Questa è espressa in Watt (W). Per prolungare la durata dell'alimentatore ed evitare sovraccarichi, si consiglia di scegliere un alimentatore con circa il 20% di potenza in più rispetto al consumo totale calcolato della/e vostra/e striscia/e LED.

    Il calcolo è semplice:

    Potenza totale striscia LED (Watt) = (Potenza per metro striscia LED) x (Lunghezza totale in metri)

    Successivamente, scegliete un alimentatore con una capacità di uscita massima di almeno il 120% di questo fabbisogno energetico totale.

    Esempio di calcolo:

    Specifica della striscia LED Potenza totale richiesta Potenza dell'alimentatore consigliata (con margine del 20%)
    Striscia LED da 5 metri a 9,6 W/metro 5 m * 9,6 W/m = 48 W 48 W * 1,2 = 57,6 W (scegliere un alimentatore da 60 W)
    3 strisce da 2 metri ciascuna, 14,4 W/metro (3 * 2 m) * 14,4 W/m = 6 m * 14,4 W/m = 86,4 W 86,4 W * 1,2 = 103,68 W (scegliere un alimentatore da 120 W)

    Grado di protezione (classificazione IP): sicurezza all'aperto

    La classificazione IP indica il livello di protezione contro polvere e acqua. Per ambienti interni e asciutti, è generalmente sufficiente una bassa classificazione IP (es. IP20). Per aree umide come bagni o per uso esterno, è richiesta una classificazione IP più alta (es. IP65, IP67 o IP68). Prestate molta attenzione alle specifiche dell'alimentatore e assicuratevi che siano adatte all'ambiente di installazione.

    Opzioni dimmerabili: controllare la luce

    Volete regolare la luminosità della vostra striscia LED? Allora avrete bisogno di un alimentatore dimmerabile compatibile con il vostro sistema di dimmerazione (come TRIAC, 0-10V o PWM). Non tutti gli alimentatori sono dimmerabili, quindi verificate questo aspetto in anticipo. A volte, un dimmer esterno può essere aggiunto tra un alimentatore non dimmerabile e la striscia LED, ma ciò richiede la conoscenza della compatibilità.

    Certificazioni di sicurezza: la garanzia di qualità

    Scegliete sempre alimentatori conformi agli standard e alle certificazioni di sicurezza pertinenti, come CE, RoHS e UL. Ciò indica che il prodotto è stato testato a fondo e soddisfa i requisiti legali di sicurezza.

    Tipi di alimentatori

    Gli alimentatori per strisce LED sono disponibili in vari modelli, ognuno con caratteristiche specifiche per situazioni particolari:

    Alimentatori a spina

    Si tratta di alimentatori compatti che si collegano direttamente a una presa a muro, simili a un caricabatterie per telefono. Sono facili da usare e ideali per piccole installazioni o progetti in cui è necessaria una connessione di alimentazione flessibile. Tipicamente adatti per uso interno.

    Alimentatori cablati

    Questi alimentatori si collegano direttamente alla rete elettrica, spesso nascosti in una scatola di derivazione o dietro un muro. Forniscono una finitura ordinata e sono adatti per installazioni più grandi o per l'illuminazione esterna. L'installazione di solito richiede conoscenze elettriche di base e un cablaggio corretto e sicuro.

    Driver LED contro trasformatori

    I termini 'driver LED' e 'trasformatore' sono talvolta usati in modo intercambiabile, ma c'è una distinzione. Un trasformatore tradizionale converte solo la tensione. Un driver LED, d'altra parte, regola sia la tensione che la corrente verso i LED. Questo è cruciale per la durata e la stabilità dei LED, poiché sono sensibili alle fluttuazioni di corrente. Per la maggior parte delle strisce LED a tensione costante (12V/24V), possono essere utilizzati sia driver LED specifici che trasformatori adatti, purché tensione e potenza corrispondano. Tuttavia, i driver LED offrono spesso funzionalità più avanzate come una migliore dimmerazione, protezione dalla corrente e una maggiore durata.

    Collegamento e cablaggio delle strisce LED

    Per lunghe serie di luci o installazioni complesse, è possibile collegare più strisce LED a un singolo alimentatore. Il metodo di connessione è importante:

    Collegamento in parallelo

    Questo è il metodo più raccomandato per collegare più strisce LED a un unico alimentatore. Ogni striscia è collegata individualmente all'alimentatore, garantendo che ognuna riceva una tensione piena e stabile. Ciò si traduce in una luminosità uniforme su tutta la lunghezza e minimizza la caduta di tensione.

    Collegamento in serie (meno comune)

    In un collegamento in serie, una striscia LED è collegata all'estremità di un'altra. Questo può causare una caduta di tensione, per cui i LED più lontani dalla fonte di alimentazione diventano meno luminosi. Questo metodo è generalmente evitato per le strisce LED, tranne per tratti molto corti o tipi di LED specifici progettati per questo scopo.

    Materiali di collegamento e consigli

    Per una connessione pulita e sicura delle strisce LED e degli alimentatori, è possibile utilizzare vari accessori:

    • Cavi sdoppiatori: Questi permettono di collegare facilmente più strisce LED a un unico alimentatore, senza saldature.
    • Connettori: Sono disponibili vari connettori, dai connettori a morsetto per connessioni senza saldatura ai connettori a vite per un fissaggio sicuro dei fili.
    • Connessioni saldate: Per le connessioni più affidabili e durature, è possibile saldare i fili. Questo richiede una certa abilità e l'attrezzatura adeguata.

    Problemi comuni e soluzioni

    Alcuni problemi possono verificarsi durante l'installazione di strisce LED con alimentatori. Di seguito sono riportati i problemi comuni e le soluzioni pratiche:

    La striscia LED non funziona

    • Controllare se l'alimentatore è correttamente collegato alla rete elettrica e se l'alimentazione funziona.
    • Controllare la polarità della connessione (+ e -). Una polarità invertita non danneggerà la striscia LED, ma non si accenderà.
    • Verificare se la tensione dell'alimentatore corrisponde a quella della striscia LED.
    • Cercare eventuali danni visibili alla striscia LED o all'alimentatore.

    Luce tremolante o debole

    • Potenza insufficiente: Il problema più comune. Controllare il calcolo della potenza e assicurarsi che l'alimentatore abbia una capacità sufficiente (ricordare il margine del 20%).
    • Caduta di tensione: Con tratti lunghi, la tensione alla fine della striscia può essere troppo bassa. Considerare tratti più corti, utilizzare più ingressi di alimentazione (in parallelo) o scegliere un sistema a 24V per distanze maggiori.
    • Connessione debole: Connessioni allentate o mal fatte possono causare instabilità. Controllare tutti i connettori e le giunzioni saldate.

    Surriscaldamento dell'alimentatore

    • Sovraccarico: L'alimentatore sta fornendo troppa potenza per la sua capacità. Ridurre il carico collegando strisce LED più corte o scegliere un alimentatore con una potenza maggiore.
    • Ventilazione insufficiente: Assicurarsi che l'alimentatore sia installato in un luogo con un'adeguata circolazione d'aria. Evitare aree chiuse dove il calore può accumularsi.

    Una scelta sostenibile

    Scegliere l'alimentatore giusto per le vostre strisce LED è un passo cruciale verso una soluzione di illuminazione sicura, stabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Considerando la tensione, la capacità di potenza e i fattori ambientali, si pongono le basi per un'installazione sostenibile di cui godrete per gli anni a venire.

    ]