Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Lunghezza
Larghezza

Morsetti di collegamento

I morsetti di collegamento sono componenti essenziali in qualsiasi installazione elettrica. Garantiscono una connessione sicura, ordinata e affidabile tra due o più fili elettrici, senza la necessità di saldature o collegamenti provvisori. Scegliendo il morsetto di collegamento giusto, si prevengono cortocircuiti e si garantisce un'alimentazione stabile.

9 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Lunghezza
Larghezza
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Quali tipi di morsetti di collegamento esistono?

Esistono vari tipi di morsetti di collegamento, ognuno con applicazioni e vantaggi specifici. I più comuni sono:

Morsetti a innesto (Connettori push-in)

I morsetti a innesto, spesso chiamati anche connettori push-in o morsetti Wago, sono una scelta moderna e molto popolare per collegare i fili in modo rapido e sicuro. Per la maggior parte delle applicazioni, non richiedono attrezzi e dispongono di un semplice meccanismo "push-in" (a innesto) o "a leva" per bloccare saldamente il filo spellato. L'involucro trasparente permette di controllare visivamente la connessione, aumentando la sicurezza. Sono disponibili per una vasta gamma di spessori e tipi di filo, inclusi conduttori rigidi, flessibili e a trefoli sottili, a seconda del modello (ad esempio, la serie Wago 221 per tutti i tipi di filo).

Morsettiere a vite (Mammut)

Le morsettiere a vite sono il metodo di connessione tradizionale, costituito da un alloggiamento in plastica o ceramica con morsetti metallici che fissano i fili tramite viti. Sebbene molto conosciute, oggi sono meno raccomandate per le installazioni permanenti, specialmente con cavo rigido. Tuttavia, sono ancora adatte per i cavi flessibili, ad esempio per collegare una lampada, a condizione che si utilizzi un puntale (capocorda a bussola) per evitare lo sfilacciamento. Inserire più fili sotto una stessa vite non è sicuro e dovrebbe essere evitato.

Morsetti a vite

I morsetti a vite sono morsetti robusti in cui una vite serra direttamente il filo. Offrono una connessione molto solida e sono adatti per correnti elevate e sezioni di cavo maggiori. È necessario un serraggio adeguato con l'attrezzo appropriato e, in ambienti con molte vibrazioni, potrebbero essere necessari controlli regolari.

A cosa bisogna prestare attenzione quando si usano i morsetti di collegamento?

L'installazione corretta dei morsetti di collegamento è cruciale per la sicurezza e l'affidabilità del vostro impianto elettrico.

Staccare sempre la corrente

Prima di iniziare qualsiasi lavoro sui cablaggi elettrici, è assolutamente essenziale staccare la corrente dall'interruttore generale o dal circuito corrispondente nel quadro elettrico. Utilizzate un tester di tensione per assicurarvi che i fili non siano sotto tensione. Questo previene scosse elettriche e cortocircuiti.

Spellare correttamente i fili

Spellate l'isolante del filo elettrico alla lunghezza raccomandata per il morsetto specifico, di solito tra 9 e 13 mm. Spellarne troppo poco può causare un contatto debole, mentre spellarne troppo può comportare un rischio di cortocircuito a causa del rame esposto al di fuori del connettore. Per i conduttori flessibili o a trefoli sottili, è consigliabile utilizzare un puntale per una connessione migliore e più sicura.

Scegliere il connettore giusto per tipo e sezione del filo

Non ogni connettore è adatto per ogni tipo di filo (rigido, flessibile, a trefoli sottili) o sezione del filo (espressa in mm² o AWG). Controllate sempre le specifiche del connettore per garantire la compatibilità con i fili da collegare. Ad esempio, non utilizzate morsetti standard per cavi flessibili senza puntali, a meno che il connettore non sia specificamente progettato per l'uso con cavi flessibili.

Riepilogo dei tipi e delle sezioni dei fili
Tipo di filo Descrizione Applicazione tipica
Filo rigido (cavo unipolare) Singolo nucleo di rame solido Installazioni fisse (muri, scatole)
Cavo flessibile (a trefoli) Molteplici sottili fili di rame Collegamento di illuminazione, elettrodomestici
Conduttore a trefoli sottili Trefoli ancora più sottili, flessibile Elettronica, circuiti complessi

Installare in un contenitore adeguato

Le connessioni elettriche devono essere sempre protette da agenti esterni come polvere e umidità. Secondo la norma CEI 64-8, i collegamenti dei conduttori devono sempre essere realizzati all'interno di una scatola di derivazione idonea, scatola da incasso, o altro contenitore omologato che soddisfi il grado di protezione IP richiesto (per ambienti esterni o umidi). Non è consentito utilizzare morsetti di collegamento a vista al di fuori di tali contenitori.

Controllare la connessione

Dopo aver collegato i fili, tirateli delicatamente per verificare che siano saldamente fissati nel connettore. Con i morsetti a innesto trasparenti, è possibile controllare visivamente se il filo spellato è inserito completamente fino in fondo e che non ci sia rame nudo visibile all'esterno del connettore.