Oops! Non siamo riusciti a trovare prodotti che corrispondono ai tuoi criteri. Per favore, modifica i tuoi criteri.
Sebbene il termine AR111 sia usato per entrambe le varianti, è importante comprendere la distinzione tra le versioni da 230V e 12V. Questo previene complicazioni inutili durante l'installazione e la sostituzione.
In questo articolo, ci concentriamo sui faretti AR111 da 230V con attacco GU10, che funzionano direttamente sulla rete elettrica.
La scelta di faretti LED AR111 230V offre una serie di vantaggi che migliorano sia l'efficienza operativa sia la qualità visiva dell'illuminazione nei vostri progetti.
I faretti LED AR111 consumano molta meno energia rispetto ai loro predecessori alogeni. Mentre un faretto alogeno AR111 consuma rapidamente 75W o 100W, una variante a LED con, ad esempio, 12W o 15W fornisce una resa luminosa paragonabile o addirittura superiore. Questo si traduce in una riduzione diretta e notevole della bolletta energetica. Inoltre, la tecnologia LED è nota per una durata molto più lunga, spesso fino a 30.000-50.000 ore di utilizzo. Ciò riduce la frequenza delle sostituzioni e i relativi costi di manodopera, un vantaggio importante per i gestori e gli installatori di spazi commerciali.
I moderni faretti LED AR111 offrono un alto indice di resa cromatica (CRI), spesso 80 o superiore, il che significa che i colori vengono riprodotti fedelmente sotto questa luce. Questo è fondamentale in negozi e musei, dove una corretta rappresentazione cromatica dei prodotti o delle opere d'arte è importante. Inoltre, i faretti LED AR111 sono disponibili in varie temperature di colore, che vanno dal bianco caldo (circa 2700K-3000K) per un'atmosfera piacevole al bianco freddo (circa 4000K) per spazi di lavoro o di presentazione più luminosi. La disponibilità in vari angoli del fascio luminoso, ad esempio da 9° (spot) a 40° (flood), offre anche flessibilità nella progettazione illuminotecnica e nelle applicazioni.
Quando si selezionano i faretti AR111 230V giusti per un progetto, diversi aspetti tecnici giocano un ruolo importante. Questi determinano la funzionalità e l'idoneità della lampada per l'applicazione specifica.
Specifica | Spiegazione | Rilevanza per l'installatore/utente |
---|---|---|
Attacco | Attacco a baionetta GU10, diretto a 230V. | Sostituzione diretta senza trasformatore. Installazione facile in apparecchi esistenti. |
Potenza (Watt) | Il consumo della lampada LED (es. 12W, 15W). Sostituisce potenze alogene superiori (es. 75W, 100W). | Determina il risparmio energetico e la compatibilità con il circuito elettrico esistente. |
Flusso Luminoso (Lumen) | La quantità totale di luce emessa. Un valore di lumen più alto significa luce più intensa. | Cruciale per determinare la luminosità richiesta nello spazio. Confrontare i lumen, non i watt. |
Temperatura di Colore (Kelvin) | Indica il colore della luce, da caldo (K bassi) a freddo (K alti). | Selezionare l'atmosfera giusta: 2700K-3000K per calore, 4000K per luce da lavoro neutra, 5000K+ per effetto luce diurna. |
Indice di Resa Cromatica (CRI) | Indica quanto fedelmente vengono resi i colori (scala da 0-100). CRI > 80 è standard, CRI > 90 per un'alta fedeltà cromatica. | Importante per negozi, gallerie d'arte e showroom dove la fedeltà dei colori è fondamentale. |
Angolo del Fascio Luminoso (Gradi) | L'ampiezza del fascio di luce (es. 9°, 25°, 36°, 40°). | Determinare se è necessario un fascio d'accento stretto (spot) o un'illuminazione generale più ampia (flood). |
Dimmerabilità | Indica se la lampada può essere utilizzata con un dimmer. | Verificare se la lampada è dimmerabile e compatibile con il dimmer utilizzato (taglio di fase ascendente/discendente). |
Durata (Ore di funzionamento) | La vita utile prevista della lampada. | Indicazione di quanto spesso la lampada deve essere sostituita, rilevante per i costi di manutenzione. |
Quando si lavora con i faretti AR111 230V, ci sono alcune considerazioni specifiche che contribuiscono a un'installazione di successo e a prestazioni ottimali a lungo termine.
Molti faretti LED AR111 230V sono progettati come soluzioni 'retrofit', il che significa che si adattano ai corpi illuminanti esistenti utilizzati per le lampade alogene AR111. Verificare sempre le dimensioni (diametro e lunghezza) del faretto LED per assicurarsi che si adatti correttamente al corpo illuminante e che ci sia spazio sufficiente per la dissipazione del calore. Uno spazio insufficiente può influire negativamente sulla durata del LED.
Sebbene i LED generino meno calore delle lampade alogene, una gestione termica efficace rimane importante per la loro durata. I faretti LED AR111 sono spesso dotati di un alloggiamento in alluminio o di dissipatori di calore per dissipare il calore. Assicurarsi che ci sia una sufficiente circolazione d'aria intorno alla lampada, specialmente in corpi illuminanti chiusi, per evitare il surriscaldamento. Questo è un punto chiave per gli installatori quando posizionano i faretti in soffitti o vetrine espositive.
L'angolo del fascio luminoso del faretto AR111 influenza notevolmente l'effetto visivo. Un fascio stretto (es. 9° o 12°) è adatto per mettere in risalto oggetti o opere d'arte specifici, mentre un fascio più ampio (es. 25° o 40°) è migliore per l'illuminazione generale di superfici o vetrine. Sperimentare con diversi angoli del fascio per ottenere la distribuzione della luce desiderata. Durante la pianificazione di un progetto di illuminazione, considerare se aree specifiche necessitano di un'enfasi particolare.
I faretti LED AR111 230V offrono una soluzione di illuminazione efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile per varie applicazioni commerciali. Con la giusta selezione basata su lumen, Kelvin, CRI e angolo del fascio luminoso, e una corretta installazione, questi faretti contribuiscono a creare un ambiente luminoso efficace e attraente. Rappresentano una scelta responsabile per l'aggiornamento o la creazione di sistemi di illuminazione in una vasta gamma di contesti professionali.