Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Lunghezza
Larghezza

Materiali di Connessione

I materiali di connessione costituiscono le fondamenta invisibili ma cruciali di ogni impianto elettrico. Che si tratti di collegare fili in una scatola di derivazione, installare una lampada o montare una spina su un apparecchio, la qualità dei materiali di connessione utilizzati determina la sicurezza, l'affidabilità e la durata dell'intero sistema. Ecco perché la scelta dei componenti giusti e delle corrette pratiche di installazione è di grande importanza sia per i professionisti che per gli amanti del fai-da-te.

19 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Lunghezza
Larghezza
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Scopri i diversi tipi di materiali di connessione per un'installazione robusta

Il mercato offre un'ampia varietà di materiali di connessione, ognuno con proprietà e campi di applicazione specifici. Comprendere queste differenze è essenziale per fare scelte ben informate.

I morsetti a innesto garantiscono connessioni rapide e sicure dei fili

I morsetti a innesto, spesso chiamati connettori a innesto o connettori rapidi, sono una soluzione moderna e ampiamente utilizzata per collegare i fili elettrici in modo rapido e sicuro. Hanno in gran parte sostituito i tradizionali morsetti a cappuccio e le morsettiere in molte applicazioni, principalmente per la loro facilità d'uso e la qualità costante della connessione. Esistono vari tipi di connettori disponibili, incluse varianti adatte sia per conduttori rigidi che flessibili.

  • Come funzionano i morsetti a innesto: Con un morsetto a innesto, basta inserire il filo spellato in un'apertura. Un meccanismo a molla interno blocca saldamente il filo, garantendo un contatto durevole e a tenuta di gas. Questo minimizza il rischio di connessioni allentate e surriscaldamento.
  • I morsetti a innesto riapribili offrono flessibilità: Alcuni morsetti a innesto, come la popolare serie WAGO 221, sono dotati di una leva arancione. Questa permette di aprire facilmente il connettore per inserire o rilasciare i fili. Ciò li rende ideali in situazioni in cui la connessione potrebbe dover essere modificata in futuro. I connettori a innesto standard senza leva sono tipicamente destinati a una connessione permanente e unica.
  • Applicazioni in casa e dintorni: I morsetti a innesto sono molto adatti per collegare fili in scatole di derivazione, cassette centrali e per il collegamento di interruttori e illuminazione. Forniscono una soluzione affidabile per estendere circuiti e per creare derivazioni, ad esempio, per prese di corrente o punti luce aggiuntivi.

L'involucro trasparente di molti connettori facilita l'ispezione visiva della connessione, permettendo di verificare se il filo è inserito correttamente e se il rame sta facendo un contatto sufficiente.

Morsettiere

Le morsettiere sono il metodo di connessione tradizionale e consistono in un corpo in plastica o ceramica con morsetti metallici che fissano i fili tramite viti. Sebbene molto conosciute, oggi sono meno raccomandate per le installazioni permanenti, specialmente con filo a conduttore rigido. Tuttavia, sono ancora adatte per i fili flessibili, come nel collegamento di una lampada, a condizione di utilizzare un puntalino per evitare lo sfilacciamento dei trefoli. Collegare più fili sotto una stessa vite non è sicuro e dovrebbe essere evitato.

  • Come funzionano le morsettiere: Si spella il filo, lo si inserisce nel tubo metallico e si stringe una vite per bloccarlo. Ogni tubo è progettato per uno o due fili.
  • La necessità dei puntalini: Quando si collegano fili flessibili (composti da diversi sottili trefoli di rame) in una morsettiera, è assolutamente necessario utilizzare un puntalino. Senza questo manicotto, i trefoli possono sfilacciarsi sotto la vite, causando un cattivo contatto, accumulo di calore e persino rischio di incendio. Un puntalino raggruppa i trefoli in un'unità solida.
  • Le morsettiere richiedono attenzione: La qualità di una connessione con una morsettiera dipende molto dall'abilità dell'installatore. Un serraggio eccessivo può danneggiare il filo, mentre un serraggio insufficiente porta a un cattivo contatto. Inoltre, le morsettiere non forniscono scarico della trazione, il che significa che il peso di un dispositivo o di una lampada collegata non dovrebbe essere supportato direttamente dalla morsettiera.

Le spine di alimentazione collegano in sicurezza gli apparecchi alla rete elettrica

Le spine di alimentazione costituiscono la parte visibile del collegamento tra un apparecchio elettrico e la presa di corrente. Esistono in numerose varianti a seconda dell'intensità di corrente, della tensione e della presenza della messa a terra.

  • Spine con messa a terra per una sicurezza extra: Nei Paesi Bassi, le spine (tipo F, "Schuko") e le prese con messa a terra sono lo standard. I contatti di terra ai lati della spina assicurano che le parti metalliche di un apparecchio siano collegate a terra. In caso di guasto, la corrente viene scaricata in modo sicuro, prevenendo scosse elettriche.
  • Spine Perilex per applicazioni più pesanti: Per apparecchi ad alta potenza, come piani cottura elettrici o attrezzature pesanti, vengono spesso utilizzate spine e prese Perilex. Queste spine hanno cinque pin e sono progettate per connessioni bifase o trifase, a seconda del tipo di piano cottura e dell'installazione.
  • Installare una nuova spina: Collegare correttamente una spina a un cavo richiede precisione. I fili di fase, neutro e terra devono essere collegati ai terminali corretti, e il pressacavo deve essere fissato adeguatamente per evitare che il cavo si sfili sotto tensione.

I puntalini sono essenziali per i cavi flessibili

Come accennato in precedenza, i puntalini sono cruciali quando si utilizzano fili elettrici flessibili in connessioni a vite, come morsettiere o alcuni tipi di connettori a barretta. Consistono in un sottile tubo metallico, spesso con un collare di plastica di un colore che indica la sezione del filo, che viene posizionato sull'estremità spellata di un filo a trefoli e poi crimpato con un'apposita pinza crimpatrice. Questo processo, noto come "crimpatura", raggruppa saldamente i trefoli di rame in un insieme compatto.

  • La funzione dei puntalini: I puntalini impediscono ai singoli trefoli di un cavo flessibile di aprirsi, rompersi o fare un cattivo contatto sotto una vite. Ciò migliora significativamente l'affidabilità della connessione e riduce il rischio di surriscaldamento e cortocircuito.
  • Crimpatura per una connessione perfetta: Una connessione correttamente crimpata è sia meccanicamente robusta che elettricamente ottimale. Utilizzare sempre la pinza crimpatrice corretta, specificamente progettata per i puntalini e per la sezione del filo pertinente. Questo assicura la giusta pressione e deformazione del manicotto per creare una connessione solida.

Scegliere il materiale giusto per un'installazione durevole

Oltre al tipo di connettore, le proprietà dei materiali sia dei conduttori che del materiale di connessione sono cruciali. La norma NEN 1010, lo standard di riferimento per le installazioni a bassa tensione nei Paesi Bassi, impone requisiti severi a riguardo. Un'installazione corretta inizia con la comprensione dei colori dei fili e della loro funzione, e la loro compatibilità con il materiale di connessione.

Comprendere la sicurezza e i colori dei fili

Per un'installazione elettrica sicura, la standardizzazione dei colori dei fili è essenziale. Ciò garantisce che chiunque lavori sull'impianto possa riconoscere immediatamente la funzione di ogni filo. Eventuali deviazioni possono portare a situazioni pericolose.

Colore del filo Funzione
Marrone Filo di fase (porta corrente in ingresso)
Blu Filo di neutro (porta corrente in uscita)
Giallo/Verde Filo di terra (messa a terra di sicurezza)
Nero Filo interrotto (per alimentazione interrotta, es. verso una lampada)

Assicurarsi sempre che i fili con la stessa funzione siano collegati insieme. Collegare un filo marrone a un filo marrone, un blu a un blu, e così via. Questo previene cortocircuiti e situazioni pericolose.

Sezioni dei fili e la norma NEN 1010

La sezione dei fili elettrici, espressa in millimetri quadrati (mm²), determina la corrente massima che può essere trasportata in sicurezza. Un filo sottodimensionato per un carico di corrente elevato può portare a surriscaldamento e incendio.

  • Requisiti minimi: Secondo la norma NEN 1010, le prese di corrente devono essere collegate con un cavo di installazione di almeno 2,5 mm². Per l'illuminazione, 1,5 mm² è spesso sufficiente.
  • Protezione del circuito: Ogni gruppo nel quadro di distribuzione è protetto da un interruttore automatico o un fusibile che si scollega in caso di sovraccarico. La sezione del filo deve sempre corrispondere al valore di protezione del gruppo, per garantire che l'interruttore scatti prima che il filo si surriscaldi.

Quando si scelgono i materiali di connessione, è importante che siano adatti alla sezione del filo corrispondente. Molti connettori e spine indicano le sezioni di filo ammesse sulla loro confezione o sul prodotto stesso.

Domande Frequenti sui Materiali di Connessione

Quando dovrei usare un morsetto a innesto e quando una morsettiera?

Nella maggior parte dei casi, opta per un morsetto a innesto, specialmente per i fili a conduttore rigido e in situazioni in cui l'affidabilità e la velocità sono cruciali. I morsetti a innesto offrono una connessione costante e sicura che dipende meno dall'abilità manuale.

Le morsettiere sono ancora adatte per i fili flessibili, in particolare quando si collegano lampade, ma in tal caso utilizza sempre i puntalini. Evita le morsettiere per collegare più fili rigidi sotto una stessa vite o in scenari in cui possono verificarsi vibrazioni o trazioni, poiché ciò potrebbe indebolire la connessione.

Posso riutilizzare i morsetti a innesto?

I morsetti a innesto riapribili (con una leva, come i WAGO 221) sono progettati per essere riutilizzati più volte, purché non siano danneggiati. I connettori a innesto standard senza leva sono solitamente monouso. Controlla sempre le istruzioni del produttore.

Come si spellano correttamente i fili per i materiali di connessione?

La lunghezza del rame spellato è cruciale per una buona connessione. Troppo rame esposto può creare un rischio di cortocircuito, mentre troppo poco può risultare in un cattivo contatto. I morsetti a innesto hanno spesso un indicatore della lunghezza di spellatura sul lato. Per le morsettiere, circa 8-10 mm di rame sono sufficienti, assicurandosi che nessun filo nudo sia visibile all'esterno della morsettiera una volta collegato.

Scegli Materiali di Connessione di Qualità per un'Installazione Sicura e Durevole

La selezione dei giusti materiali di connessione e l'applicazione delle corrette tecniche di installazione sono fondamentali per la sicurezza e l'affidabilità di qualsiasi impianto elettrico. Investi in componenti di alta qualità e segui sempre le norme applicabili e le raccomandazioni degli esperti. Una connessione elettrica sicura inizia dalle giuste fondamenta.