Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

[TL T8]

[

I tubi fluorescenti T8 sono stati per lungo tempo uno standard in molte installazioni di illuminazione, dagli edifici commerciali e laboratori ai garage e magazzini. Sono noti per la loro efficiente distribuzione della luce su ampie superfici. Con i recenti sviluppi nella tecnologia LED e la graduale eliminazione delle lampade fluorescenti tradizionali, passare ai tubi LED T8 è una considerazione importante per ogni professionista o appassionato del fai-da-te che cerca una soluzione di illuminazione efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile.

]
23 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
[

Perché passare a un tubo LED T8?

La transizione dai tradizionali tubi fluorescenti T8 alle varianti LED è motivata da diversi vantaggi in termini di efficienza, durata e impatto ambientale. Poiché l'Unione Europea sta gradualmente eliminando la produzione e l'importazione dei tradizionali tubi fluorescenti T8 e T5, la disponibilità di queste fonti luminose convenzionali è diventata limitata. Passare al LED è quindi una scelta pratica e a prova di futuro.

Caratteristica Tubo Fluorescente T8 Tradizionale Tubo LED T8
Consumo energetico Significativamente più alto Fino al 70% in meno
Durata Media 15.000 - 20.000 ore Tipicamente 50.000 - 100.000 ore
Senza mercurio No, contiene mercurio Sì, senza mercurio
Tempo di avvio Può sfarfallare all'avvio Emissione luminosa piena immediata
Manutenzione Sostituzione frequente, il reattore può guastarsi Minima, bassa frequenza di sostituzione
Qualità della luce Resa cromatica variabile Migliore resa cromatica (CRI)

Questi vantaggi non solo portano a una bolletta energetica più bassa, ma significano anche meno problemi di manutenzione e sostituzione. Inoltre, l'assenza di mercurio garantisce uno smaltimento più pulito a fine vita.

Scegliere il tubo LED T8 giusto

Quando si sostituisce l'installazione fluorescente esistente con tubi LED T8, ci sono diversi aspetti da considerare. Questo assicura che la nuova illuminazione funzioni in modo ottimale nell'ambiente previsto e sia compatibile con i tuoi attuali apparecchi.

Trovare la lunghezza e la potenza di sostituzione appropriate

I tubi fluorescenti T8 sono disponibili in lunghezze standard, dove ogni lunghezza corrisponde a una potenza specifica. Quando si passa al LED, è importante scegliere un tubo LED con la lunghezza corretta e una resa luminosa corrispondente per sostituire il vecchio tubo fluorescente.

Lunghezza tubo T8 tradizionale Potenza tubo T8 tradizionale Potenza tipica di sostituzione LED T8
60 cm 18W 8W - 9W
90 cm 30W 10W - 12W
120 cm 36W 14W - 18W
150 cm 58W 18W - 24W

L'esatta resa in lumen può variare tra marche e modelli. Controlla sempre le informazioni sul prodotto per il valore esatto dei lumen per assicurarti che l'intensità luminosa soddisfi i requisiti del tuo spazio.

Specifiche tecniche importanti

  • Flusso luminoso (Lumen): Il valore in lumen (lm) indica quanto è effettivamente luminosa una lampada. Più alto è il numero di lumen, più luce emette il tubo. Per gli spazi di lavoro, è spesso desiderabile un valore di lumen più alto, mentre corridoi o aree di stoccaggio possono accontentarsi di meno lumen.
  • Colore della luce (Kelvin): Espresso in Kelvin (K), questo determina la temperatura di colore della luce. Le temperature di colore comuni includono:
    • 2700K - 3000K: Bianco caldo, adatto per aree d'atmosfera come mense o sale d'attesa.
    • 4000K: Bianco neutro, un tono neutro spesso utilizzato in uffici, scuole e negozi per un ambiente attivo.
    • 6000K - 6500K: Luce diurna, per spazi dove è richiesta la massima visibilità, come magazzini o garage.
  • Indice di Resa Cromatica (CRI): Questo valore indica con quale precisione vengono resi i colori sotto la luce della lampada. Un CRI di 80 o superiore (serie 8xx) è generalmente sufficiente per la maggior parte delle applicazioni, mentre gli spazi in cui la fedeltà dei colori è cruciale (come tipografie o showroom) beneficiano di un CRI di 90 o superiore (serie 9xx).
  • Dimmerabilità: Non tutti i tubi LED T8 sono dimmerabili. Se la dimmerazione è richiesta per un'illuminazione flessibile o per un ulteriore risparmio energetico, assicurati di scegliere un tubo LED T8 dimmerabile e di avere un dimmer LED compatibile.

Installazione di un tubo LED T8

L'installazione di un tubo LED T8 è generalmente semplice, ma la procedura può variare a seconda del tipo di reattore (ballast) presente nel tuo apparecchio esistente. Si applicano due situazioni comuni:

Installazione con reattore convenzionale (EM)

Se il tuo attuale apparecchio fluorescente ha uno starter, utilizza un reattore convenzionale (elettromagnetico, EM). La maggior parte dei tubi LED T8 compatibili 'EM/Mains' viene fornita con uno starter LED speciale. I passaggi sono i seguenti:

  1. Togliere l'alimentazione all'apparecchio per sicurezza.
  2. Rimuovere il vecchio tubo fluorescente.
  3. Rimuovere lo starter esistente dall'apparecchio.
  4. Inserire lo starter LED fornito nel porta-starter.
  5. Inserire il nuovo tubo LED T8 nell'apparecchio.
  6. Ripristinare l'alimentazione e verificare il funzionamento.

Installazione con reattore elettronico (HF) o collegamento diretto alla rete

Gli apparecchi con reattore elettronico (HF) non hanno uno starter separato. Per questi apparecchi, avrai bisogno di un tubo LED T8 'compatibile HF'. L'installazione è spesso simile alla versione EM, ma senza la necessità di uno starter. Alcuni tubi LED T8 possono anche essere collegati direttamente alla tensione di rete (230V), senza reattore. Questi tubi 'Mains' o 'Direct' richiedono un nuovo cablaggio dell'apparecchio, in cui il reattore viene bypassato o rimosso. Ciò aumenta ulteriormente l'efficienza ed elimina un potenziale punto di guasto.

In caso di modifica del cablaggio o se non si è sicuri dell'installazione, è consigliabile consultare un elettricista qualificato per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento.

Domande Frequenti sui tubi LED T8

Devo sostituire il mio vecchio apparecchio fluorescente per usare i tubi LED T8?

Non sempre. Molti tubi LED T8 sono progettati come sostituzioni dirette 'plug-and-play' per gli apparecchi esistenti, sia con reattori convenzionali che elettronici. Esistono anche apparecchi a LED in cui i tubi LED sono già integrati o che sono progettati appositamente per i tubi LED.

Qual è la differenza tra tubi LED T8 in vetro e in plastica?

I tubi LED T8 in vetro offrono un aspetto tradizionale e spesso forniscono una distribuzione della luce più ampia. Le varianti in plastica sono più robuste e, specialmente i modelli con protezione antisfondamento (come il rivestimento in PET), offrono una sicurezza extra in ambienti dove la rottura del vetro è indesiderata (come l'industria alimentare o gli impianti di produzione che seguono le linee guida HACCP).

Come dovrei smaltire i miei vecchi tubi fluorescenti?

I vecchi tubi fluorescenti contengono mercurio e dovrebbero quindi essere riciclati in modo responsabile. Portali a un punto di raccolta dei rifiuti urbani, a una stazione di riciclaggio o a punti di raccolta speciali presso negozi di bricolage o rivenditori di elettronica. Non smaltirli mai con i rifiuti domestici.

Alternative ai tubi fluorescenti T8

Oltre alla sostituzione diretta con tubi LED T8, esistono varie altre soluzioni di illuminazione a LED che possono offrire alternative adatte a seconda della tua applicazione e dell'aspetto desiderato:

  • Apparecchi stagni a LED integrati: Si tratta di apparecchi completi con tecnologia LED integrata, spesso più sottili e facili da installare rispetto ai tradizionali apparecchi fluorescenti. Disponibili in varie lunghezze e flussi luminosi, sono una soluzione popolare per garage, magazzini e officine.
  • Pannelli LED: Questi apparecchi piatti, quadrati o rettangolari sono un'alternativa comune all'illuminazione fluorescente nei controsoffitti, specialmente in uffici e scuole. Offrono una distribuzione della luce uniforme e omogenea e sono disponibili in varie temperature di colore e indici UGR.
  • Campane LED (High bay): Per spazi con soffitti alti, come magazzini e capannoni industriali, le campane LED (high bay) forniscono una soluzione ad alta efficienza energetica che offre un'illuminazione potente e focalizzata. Spesso sostituiscono le tradizionali lampade a scarica di gas.

La scelta della soluzione di illuminazione giusta dipende dai requisiti specifici del tuo progetto, dall'infrastruttura esistente e dall'effetto luminoso desiderato. Il passaggio al LED offre sempre significativi vantaggi a lungo termine.

]