Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

Tubo T5 85 cm

I tubi fluorescenti T5 con una lunghezza di circa 85 centimetri si trovano spesso in apparecchi di illuminazione più datati, prevalentemente in uffici, negozi e ambienti industriali. Queste sottili lampade fluorescenti, riconoscibili per il loro attacco G5 con un diametro di 16 mm, sono note per le loro dimensioni compatte e l'efficiente resa luminosa. A causa della recente legislazione e della crescente attenzione alla sostenibilità, il tradizionale tubo fluorescente T5 è meno disponibile. Il passo logico è passare a alternative a LED più moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.

1 prodotto
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Subtotale
0,00
IVA
0%
Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

Il passaggio all'illuminazione LED T5: vantaggi pratici

La sostituzione dei tradizionali tubi fluorescenti T5 da 85 cm con varianti a LED offre una serie di vantaggi significativi, sia dal punto di vista tecnico che finanziario. Questi vantaggi rendono il passaggio interessante per gestori e installatori:

  • Notevole risparmio energetico: I tubi LED T5 consumano fino al 60% in meno di energia rispetto ai loro omologhi fluorescenti, fornendo la stessa o addirittura una migliore resa luminosa. Questo si traduce direttamente in costi operativi inferiori.
  • Maggiore durata: La tecnologia LED è nota per la sua lunga durata. Mentre un tubo T5 tradizionale deve essere sostituito dopo circa 15.000-20.000 ore di funzionamento, un tubo LED T5 dura facilmente 50.000 ore o più. Ciò significa meno manutenzione e cambi di lampada meno frequenti.
  • Migliore qualità della luce: I tubi LED T5 forniscono una luce stabile e priva di sfarfallio, contribuendo a un ambiente di lavoro più confortevole e a un minore affaticamento degli occhi. Inoltre, l'indice di resa cromatica (CRI) è spesso più alto, facendo apparire i colori più naturali.
  • Più ecologici: A differenza dei tubi fluorescenti tradizionali, le varianti a LED non contengono mercurio nocivo. Questo li rende più sicuri da usare e più facili da riciclare, contribuendo a una gestione aziendale più sostenibile.
  • Luminosità istantanea: I tubi LED forniscono la piena resa luminosa immediatamente dopo l'accensione, senza tempi di riscaldamento.
Confronto grafico delle etichette energetiche tra la vecchia illuminazione fluorescente e la nuova illuminazione a LED.
Confronto grafico delle etichette energetiche tra la vecchia illuminazione fluorescente e la nuova illuminazione a LED.

Trovare un sostituto LED adatto per i tubi fluorescenti T5 da 85 cm

Il termine 'tubo fluorescente T5 da 85 cm' si riferisce solitamente a una lunghezza specifica che corrisponde a determinati wattaggi dei tubi originali T5 High Efficiency (HE) o High Output (HO). È fondamentale, al momento della sostituzione, scegliere la variante LED corretta che corrisponda in lunghezza e intensità luminosa alla situazione esistente.

Tipo di tubo T5 originale Lunghezza tipica (mm) Wattaggio comune Alternativa LED consigliata
T5 HE (Alta Efficienza) 849 21W o 28W Tubo LED T5 con Lumen corrispondenti e una lunghezza di circa 849mm.
T5 HO (Alta Resa) 849 35W o 39W Tubo LED T5 con un flusso luminoso (Lumen) più elevato, adatto alla lunghezza di 849mm.

Quando si acquista un sostituto a LED, prestare sempre attenzione al wattaggio che il tubo LED sostituisce, così come alla lunghezza effettiva. Questo è solitamente indicato chiaramente nelle specifiche del prodotto.

Installazione dei tubi LED T5: punti di attenzione per l'installatore

Per gli installatori è importante sapere come effettuare al meglio il passaggio al LED T5, a seconda del tipo di apparecchio già presente. Gli apparecchi T5 utilizzano un reattore elettronico (HF-ballast), il che li differenzia dagli apparecchi T8 che possono funzionare anche con un reattore convenzionale (EM).

Controllare il reattore

La maggior parte dei tubi LED T5 è progettata per funzionare direttamente con il reattore elettronico (HF-ballast) esistente nell'apparecchio (tubi LED di Tipo A). Questo rende l'installazione relativamente semplice, simile alla sostituzione di una vecchia lampada:

  • Assicurarsi che l'alimentazione elettrica all'apparecchio sia disattivata.
  • Rimuovere il vecchio tubo fluorescente T5 dagli attacchi.
  • Inserire il nuovo tubo LED T5 negli attacchi.
  • Riattivare l'alimentazione e verificare il funzionamento.

Verificare sempre la compatibilità del tubo LED con il reattore specifico nell'apparecchio. A tal fine, consultare il manuale del prodotto del tubo LED.

Schema dettagliato di un apparecchio T5 che mostra un reattore elettronico (HF-ballast), con frecce che illustrano il flusso di corrente.
Schema dettagliato di un apparecchio T5 che mostra un reattore elettronico (HF-ballast), con frecce che illustrano il flusso di corrente.

Alimentazione diretta alla rete (Bypass del Reattore)

Alcuni tubi LED T5 sono adatti per un collegamento diretto alla rete elettrica (tubi LED di Tipo B), in cui il reattore elettronico viene rimosso dall'apparecchio. Questo può portare a un'efficienza energetica leggermente superiore ed elimina la necessità di sostituire un reattore in futuro. Questo metodo richiede modifiche al cablaggio dell'apparecchio ed è generalmente un compito per un elettricista qualificato. Sono disponibili varianti 'single-ended' (alimentazione da un solo lato) e 'dual-ended' (alimentazione da entrambi i lati); prestare attenzione al tipo richiesto dal tubo LED.

Specifiche tecniche per il tubo LED T5

Per fare una scelta informata nell'acquisto di tubi LED T5, è importante considerare, oltre a lunghezza e wattaggio, anche altre specifiche tecniche:

  • Lumen (Flusso luminoso): Questo indica quanta luce il tubo produce effettivamente. Confrontare il valore in Lumen per assicurarsi di avere una luminosità sufficiente per l'ambiente.
  • Colore della luce (Kelvin): La temperatura di colore, espressa in Kelvin (K), influenza l'atmosfera. Il bianco caldo (circa 3000K) crea un'atmosfera piacevole, mentre il bianco freddo (circa 4000K) o il bianco luce diurna (circa 6500K) sono più adatti per gli spazi di lavoro dove la concentrazione è importante.
  • Indice di resa cromatica (CRI): Un CRI di 80 o superiore significa che i colori vengono riprodotti fedelmente, il che è importante in molte applicazioni.
  • Dimmerabilità: Non tutti i tubi LED T5 sono dimmerabili. Se l'illuminazione deve essere regolabile in modo flessibile, cercare tubi LED T5 specificamente dimmerabili che siano compatibili con i dimmer LED.
  • Durata: Sebbene i LED abbiano una lunga durata, possono esserci piccole differenze tra prodotti e marchi. Una durata maggiore (numero di ore di funzionamento) significa sostituzioni meno frequenti.
Spiegazione visiva delle specifiche luminose Lumen, Kelvin e CRI

[Riferimento: Consulta il nostro blog sulle temperature di colore dei LED per una spiegazione dettagliata.]

Ambiti di applicazione dell'illuminazione T5

I tubi fluorescenti T5, e ora le loro varianti a LED, sono ampiamente utilizzati in situazioni in cui è necessaria un'illuminazione uniforme ed efficiente su una vasta superficie:

  • Uffici: Per l'illuminazione generale delle postazioni di lavoro, spesso in apparecchi a incasso o a plafone.
  • Negozi: Per l'illuminazione generale e per mettere in risalto i prodotti, specialmente in corridoi e scaffali.
  • Scuole e istituti di istruzione: Per l'illuminazione di aule e corridoi.
  • Magazzini e aree di produzione: Dove una luce chiara e costante contribuisce alla sicurezza e alla produttività.
  • Edifici pubblici: Come biblioteche, ospedali e impianti sportivi.
Un moderno ambiente d'ufficio illuminato con tubi fluorescenti LED T5 a basso consumo energetico.
Un moderno ambiente d'ufficio illuminato con tubi fluorescenti LED T5 a basso consumo energetico.

Smaltimento responsabile delle vecchie lampade fluorescenti

Le vecchie lampade fluorescenti T5, come altre lampade fluorescenti, contengono una piccola quantità di mercurio. È importante non gettarle nei rifiuti indifferenziati. Consegnarle a un punto di raccolta comunale per piccoli rifiuti chimici o a punti di raccolta speciali per rifiuti di illuminazione. In questo modo si contribuisce a un corretto riciclaggio e si evita che sostanze nocive finiscano nell'ambiente.