Paga dopo entro 30 giorni
Restituisci fino a 60 giorni dopo
Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand

G9 230V

I mini spot G9 230V sono piccole fonti luminose efficienti, riconoscibili dal doppio attacco pin con una distanza di 9 millimetri. Queste lampade si collegano direttamente alla rete elettrica a 230V, senza bisogno di un trasformatore separato. In origine le lampade G9 erano alogene, ma grazie all’evoluzione della tecnologia LED sono oggi disponibili versioni LED G9 durevoli e a basso consumo che possono sostituire direttamente quelle alogene tradizionali. Le dimensioni compatte le rendono ideali per apparecchi di illuminazione dove lo spazio è ridotto.

5 prodotti
Filtri
Disponibilità
Esaurito
Disponibile
Prezzo
Min
Max
Brand
Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Non sai da dove iniziare? Prova queste categorie:

Subtotale
0,00
IVA
0%
Totale IVA inclusa
0,00
  • Paga dopo entro 30 giorni
  • Restituisci fino a 60 giorni dopo
  • Ordinato prima delle 19:00, spedito in giornata
  • Spedizione gratuita per ordini superiori a 49,-

I vantaggi dei mini spot LED G9 rispetto agli alogeni

La transizione dalle tradizionali lampade alogene G9 alle versioni LED offre vantaggi notevoli, sia in termini di consumo energetico che di durata. Queste moderne fonti luminose contribuiscono a una soluzione di illuminazione più sostenibile, con risparmi tangibili nel lungo periodo.

Caratteristica Tradizionale alogeno G9 Mini spot LED G9
Consumo energetico Elevato (es. 25W-60W) Molto basso (es. 2,5W-5W), fino al 90% in meno
Durata In media 2.000 - 4.000 ore Almeno 15.000 ore (fino a 50.000 ore o più)
Emissione di calore Alta generazione di calore Minima generazione di calore
Sostanze pericolose Contiene mercurio (in alcuni tipi) Senza mercurio
Qualità della luce Luminosità istantanea, alto CRI Luminosità istantanea, alto CRI, spesso senza sfarfallio

Il passaggio alle lampade LED G9 non comporta solo risparmi energetici immediati, ma riduce anche la frequenza delle sostituzioni e l’impatto sull’ambiente.

Considerazioni tecniche importanti sulle lampade LED G9

Nella scelta della giusta lampada LED G9, entrano in gioco vari aspetti tecnici che determinano funzionalità e idoneità secondo l’applicazione. Considerando questi dettagli, è possibile prendere una decisione informata.

Colore della luce e atmosfera: scegliere il giusto valore Kelvin

La temperatura di colore di una lampada LED G9, espressa in Kelvin (K), influenza l’atmosfera di un ambiente. Un valore Kelvin più basso indica luce calda, mentre un valore più alto corrisponde a luce fredda.

  • 2700K (bianco molto caldo): Crea un’atmosfera accogliente e rilassante, ideale per soggiorni, camere da letto o illuminazione d’ambiente in locali come bar e ristoranti.
  • 3000K (bianco caldo): Offre una luce più neutra e accogliente, adatta per l’illuminazione generale di molti ambienti.
  • 4000K (bianco freddo): Garantisce una luce chiara e funzionale, spesso utilizzata in cucine, studi e aree di lavoro dove la visibilità è importante.
Illustrazione dello spettro della temperatura colore, da 2700K (bianco caldo) a 6500K (bianco luce diurna), con esempi di stanze per ogni colore.
La giusta temperatura colore contribuisce all'atmosfera desiderata.

Comprendere il flusso luminoso: il ruolo dei Lumen

La luminosità di una lampada LED G9 non è determinata dal wattaggio, ma dal flusso luminoso in Lumen (lm). Mentre una tradizionale alogena da 60W produceva circa 500-700 Lumen, una LED G9 da appena 5W può offrire una luminosità comparabile. Controlla sempre il valore dei Lumen sulla confezione per essere certo che la nuova lampada LED fornisca luce sufficiente per l’applicazione. Per illuminazione d’accento basta un valore inferiore, mentre per quella generale serviranno più Lumen.

Resa cromatica: i dettagli del CRI

L’indice di resa cromatica (CRI o Ra) indica quanto fedelmente i colori sono resi rispetto alla luce naturale. Un CRI di 80-89 Ra è considerato buono ed è adatto per la maggior parte degli ambienti domestici e commerciali. Lampade con CRI pari o superiore a 90 Ra garantiscono un’elevata fedeltà cromatica, importante in spazi quali gallerie d’arte o negozi.

Dimmerabilità: controllo sull’intensità della luce

Non tutte le lampade LED G9 sono dimmerabili. Se desideri regolare l’intensità della luce, è necessario scegliere una lampada LED G9 dimmerabile. Consulta le informazioni sul prodotto o il simbolo relativo sulla confezione. È importante anche usare un dimmer compatibile con LED per evitare sfarfallii o malfunzionamenti. Guarda la nostra pagina sui dimmer LED per maggiori informazioni.

Dettaglio della confezione con il simbolo dimmerabile (raggio di luce con linea variabile) ben visibile.
Controlla sempre la presenza del simbolo dimmerabile sulla confezione.

Dimensioni: una questione cruciale di adattamento

Anche se l’attacco G9 è standard (distanza tra i pin di 9mm), le dimensioni fisiche delle lampade LED G9 possono variare rispetto alle vecchie alogene. I componenti LED potrebbero richiedere più spazio. Misura sempre lo spazio disponibile nel tuo apparecchio d’illuminazione e confrontalo con le specifiche della lampada LED G9 scelta, per evitare incompatibilità che potrebbero influire negativamente sulla durata.

Applicazioni e installazione dei mini spot LED G9

I mini spot LED G9 sono ampiamente utilizzati in vari apparecchi, specialmente dove sono richiesti formato compatto e alta luminosità. L’installazione è generalmente semplice, ma alcuni aspetti pratici vanno considerati.

Dove utilizzare le lampade LED G9

Grazie alle dimensioni ridotte e alla luce direzionata, le lampade G9 si trovano spesso in:

  • Apparecchi compatti: Ad esempio in cappe da cucina, vetrine, frigoriferi o piccole applique.
  • Illuminazione decorativa: Usate in lampadari, applique o lampade da tavolo per creare luce d’accento o una particolare atmosfera.
  • Luce d’atmosfera: In hotel, ristoranti e zone living dove serve una fonte discreta ma efficace di luce.

Sostituire un’alogena G9 con una LED: un passo semplice

La sostituzione di una lampadina alogena G9 con una LED è un’operazione relativamente semplice. Segui questi passaggi per un cambio sicuro e corretto:

  1. Spegni la corrente: Assicurati che l’alimentazione all’apparecchio sia completamente scollegata per evitare scosse elettriche.
  2. Lascia raffreddare la vecchia lampadina: Le lampade alogene scaldano molto. Aspetta che sia completamente fredda prima di toccarla.
  3. Rimuovi la vecchia lampadina: Estrarre delicatamente l’alogena dal portalampada. Usa un panno o guanti per evitare impronte sulla nuova LED.
  4. Inserisci la nuova lampada LED G9: Premi delicatamente i due pin della lampada LED nella base fino a sentire un “click”.
  5. Riattiva la corrente: Una volta inserita la nuova lampada, puoi riaccendere l’alimentazione.
Un breve video mostra i passaggi per sostituire una lampada G9.

Domande frequenti sull’illuminazione LED G9

Di seguito trovi le risposte alle domande più comuni sui mini spot LED G9, focalizzate su aspetti pratici che possono sorgere nell’uso quotidiano.

Le lampade LED G9 sono adatte all’uso nei forni?

No, in generale le lampade LED G9 non sono adatte all’uso nei forni. Anche se alcuni forni possono avere l’attacco G9, la tecnologia LED non resiste alle alte temperature che si raggiungono nel forno, con il rischio di ridurne la vita utile o causare guasti. Per l’illuminazione interna del forno sono consigliate lampade alogene specifiche resistenti al calore.

Cosa causa lo sfarfallio nelle lampade LED G9 e come posso evitarlo?

Lo sfarfallio delle lampade LED G9 può derivare da molteplici fattori, tra cui:

  • Dimmer non compatibile: Se usi una lampada LED G9 dimmerabile con un dimmer non adatto ai LED (ad esempio uno per alogene), possono verificarsi sfarfallii. Utilizza sempre un dimmer fase-taglio compatibile con LED.
  • Carico minimo del dimmer: Alcuni dimmer richiedono un carico minimo in Watt. Se il totale delle lampade LED collegate è troppo basso, possono risultare instabilità e sfarfallii.
  • Lampada o portalampada difettosi: In rari casi una lampada difettosa o un contatto allentato nel portalampada sono causa di sfarfallio. Controlla lampada e attacco per eventuali danni.
Per evitare lo sfarfallio, è consigliabile rivolgersi a un elettricista specializzato o scegliere lampadine di marca e qualità certificata.

 

Quanto dura mediamente una lampada LED G9 durante l’uso quotidiano?

La durata di una lampada LED G9 è nettamente superiore ad una alogena. In media si stimano 15.000–25.000 ore di funzionamento, equivalenti a molti anni di utilizzo in condizioni normali.